www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa e “avorio insanguinato”: verso un futuro senza elefanti?
Ciad, Gabon, Tanzania, Repubblica Centrafricana: tutta l’Africa centrale e occidentale è investita dalla minaccia del bracconaggio di animali, poi rivenduti a livello internazionale. Sono soprattut...
La storia viene scritta anche dai “guerrieri”
Pace, un altro modo di guardare il mondo. La guerra vince. Su cosa? Sulla “non guerra” o, meglio, sulla pace. Vince nel nostro vocabolario affollato di parole come “schieramento”, “militante”, “bat...
Vestiti puliti per una moda a misura di essere umano
Domani si celebra la giornata mondiale contro il lavoro minorile. Negli occhi ci sono ancora le vittime del crollo del Rana Plaza in Bangladesh, la più recente di una serie di quotidiane tragedie c...
La notte armata dei musei di Roma
Dimmi che sponsor hai e ti dirò chi sei. Questo un nuovo proverbio utile per capire cosa spesso si nasconde dietro le manifestazioni più popolari, come per esempio la notte bianca dei musei in prog...
Bangladesh: United Colors of Responsibility
Mercoledì 24 aprile migliaia di operai si sono recati, come sempre, presso una delle tante fabbriche tessili in cui lavoravano nel palazzo Rana Plaza a Dhaka, in Bangladesh nonostante il giorno pri...
Quando la finanza diventa sostenibile
Un nuovo modello sociale ed economico che superi l’attuale sistema globale non può non riguardare il mondo della finanza, a partire dagli operatori che concretamente operano nel settore. Uno degli...
Vaccini: prima il profitto poi la vita
Pochi giorni prima del Vertice Globale sui Vaccini ad Abu Dhabi promosso da Ban Ki-Moon, Bill Gates e lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan lo scorso 24 e 25 aprile, l’organizzazione medico-umanit...
OPAL: sempre più armi bresciane nel mondo, Usa e Turchia ai primi posti
“E’ cresciuto di oltre il 20% l’export di armi bresciane e nel 2012 ha raggiunto la cifra record di 316 milioni di euro. Nell'anno delle stragi di bambini, forte incremento dell’export verso gli US...
Italia: una proposta di legge Rifiuti Zero per una società più sostenibile
Il 27 marzo è stata depositata in Corte di Cassazione una proposta di Legge di Iniziativa Popolare denominata Rifiuti Zero che raccoglie la volontà di quasi 150 associazioni, reti, comitati, condot...
India: resiste la “farmacia dei poveri”
Dopo sette anni di battaglia legale tra il colosso farmaceutico Novartis e l’India, come era già accaduto con Roche e Bayer, la Corte Suprema indiana ha respinto lo scorso 1 aprile il ricorso dell’...