
          www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta        
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I rifiuti? Suonano per la loro settimana europea
Mentre la Campania, ironia della sorte, lentamente viene sommersa dai rifiuti, in Europa parte la seconda edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti in calendario dal 20 al 28 no...
Aids. Il Papa apre. L’Europa chiude. L’Italia rallenta
La notizia è dirompente. Dopo il card. Martini anche il Papa apre al profilattico (anche se con altri obiettivi di ordine morale). E fa parlare di Aids. Vi diamo i numeri: in un anno quasi 90 mila...
Acli: un’ “Opa etica” su mercati, banche e multinazionali
Costruire una rete di protezione europea contro la povertà e lanciare un “Opa etica” sul mondo dei mercati, delle banche e delle multinazionali. Queste le proposte per contrastare povertà e impover...
Uccellagione: la Ue a caccia dell'Italia
Dopo la Lombardia lo scorso anno adesso è il Veneto ad essere condannato dalla Corte Europea di Giustizia. La risposta dal Lussemburgo non transige e mette la parola fine alle deroghe sistematiche...
Dall’asilo di Torino alla campagna “IO Proteggo i Bambini”
Bambini maltrattati, offesi con frasi ingiuriose e fatti dormire in stanze chiuse al buio. Non v’è solo il sospetto asilo di Pinerolo, ma altri 4.187 casi in Italia. Nel mondo le Nazioni Unite stim...
Giorgio Napolitano e gli obiettivi sulla salute
«C'è una grande confusione, un grande buio, il vuoto sulle scelte e sulle priorità nella destinazione delle risorse pubbliche». Il capo dello Stato non usa mezzi termini verso le scelte effettuate...
Albania: libertà d’associarsi
Società civile e governo due realtà che si incontrano, scontrano e che, nei Balcani, faticano a trovare canali di consultazione stabili e riconosciuti. Un viaggio nel dialogo istituzionale, nella p...
Il rapporto sullo sviluppo umano messo all’indice
È stato presentato a Roma, in contemporanea con il lancio mondiale a New York, l’Human Development Report (UNDP) 2010. Quest’anno il Rapporto celebra i 20 anni dalla sua prima edizione e viene pres...
Italia: dal 2011 stop ai sacchetti di plastica
Se n’è parlato più volte in passato, senza mai giungere a una decisione definitiva in merito. Ma adesso ci siamo. Anche se ha venduto cara la sua pelle di polietilene il primo giorno di apertura de...
Banche e investimenti radioattivi
I volontari di Greenpeace in Europa e in 29 città italiane, tra cui Milano, Torino, Roma, Firenze, Napoli e Palermo, stanno manifestando per chiedere al gruppo bancario BNP Paribas - che in Italia...

 
            
    
    
             
            





