Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: Banca Etica e Etica Sgr non accetteranno capitali rientrati con lo scudo fiscale

29 Settembre 2009
Alla vigilia del voto alla Camera - che dovrebbe iniziare oggi e su cui il Governo è intenzionato a porre la fiducia - Banca Popolare Etica e Etica Sgr comunicano che non accetteranno capitali che...

Greenpeace: anche Timberland per l'Amazzonia, mancano Adidas, Reebok e Clark’s

03 Agosto 2009
Dopo Nike e Geox anche Timberland ha risposto alla campagna di Greenpeace "Deforestazione Zero" in Amazzonia annunciando "una nuova politica di acquisti della pelle bovina" conc...

Italia: no al permesso di caccia a 16 anni, basta con pubblicità vergognose

29 Luglio 2009
Dure proteste di diverse associazioni sia nei confronti del disegno di legge che intendeva introdurre la licenza di caccia ai minorenni sia verso la recente campagna pubblicitaria per il tesseramen...

L'Aquila: al via l'osservatorio 'Ricostruire Pulito' di Libera, Legambiente e Provincia

28 Luglio 2009
"La verità ha bisogno sempre di essere vigilata". Con queste parole il presidente di Libera, don Luigi Ciotti ha presentato ieri l’Osservatorio Ricostruire Pulito, che vede protagonisti L...

Small arms: Italia seconda nell'export di armi leggere, ma poco trasparente

20 Luglio 2009
Tra il 2000 ed il 2006 il commercio mondiale legale di "armi piccole e leggere" è aumentato del 28% e sfiora i 3 miliardi di dollari: lo si apprende dal Rapporto annuale di 'Small Arms Su...

Amnesty: le forze di Polizia italiane assumano le proprie responsabilità

20 Luglio 2009
In merito alle recenti sentenze riguardanti le uccisioni di Federico Aldrovandi e Gabriele Sandri, Amnesty International chiede l'assunzione di responsabilità per le violazioni dei diritti umani co...

Fairtrade: i consumatori premiano i prodotti equosolidali e la certificazione

17 Aprile 2009
"I consumatori si aspettano da parte delle aziende più attenzione ed eticità nella gestione del rapporto con i produttori dei Paesi in via di sviluppo". Lo rivela una ricerca internaziona...

Ue: secondo stop ai test dei cosmetici sugli animali

11 Marzo 2009
Oggi 11 marzo entra in vigore il secondo stop europeo in materia di test cosmetici su animali che porterà alla quasi totale esclusione dell’uso degli animali vivi per fini sperimentali sulla cosmes...

Ue: le associazioni scrivono ai ministri, l'Italia dica 'no' alle colture Ogm

12 Febbraio 2009
Ieri numerose associazioni ambientaliste, del settore agroalimentare e dei consumatori hanno inviato una lettera ai Ministri italiani della Salute, dell'Ambiente e dell'Agricoltura perché "sta...

Immigrazione e media: al via oggi la rete della 'Carta di Roma'

08 Novembre 2008
Si tiene oggi a Roma alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) la riunione costitutiva della Rete della 'Carta di Roma', il protocollo deontologico promosso dall'Alto Commissariato de...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa