Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quando la finanza diventa sostenibile

10 Maggio 2013
Un nuovo modello sociale ed economico che superi l’attuale sistema globale non può non riguardare il mondo della finanza, a partire dagli operatori che concretamente operano nel settore. Uno degli...

Vaccini: prima il profitto poi la vita

07 Maggio 2013
Pochi giorni prima del Vertice Globale sui Vaccini ad Abu Dhabi promosso da Ban Ki-Moon, Bill Gates e lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan lo scorso 24 e 25 aprile, l’organizzazione medico-umanit...

OPAL: sempre più armi bresciane nel mondo, Usa e Turchia ai primi posti

10 Aprile 2013
“E’ cresciuto di oltre il 20% l’export di armi bresciane e nel 2012 ha raggiunto la cifra record di 316 milioni di euro. Nell'anno delle stragi di bambini, forte incremento dell’export verso gli US...

Italia: una proposta di legge Rifiuti Zero per una società più sostenibile

08 Aprile 2013
Il 27 marzo è stata depositata in Corte di Cassazione una proposta di Legge di Iniziativa Popolare denominata Rifiuti Zero che raccoglie la volontà di quasi 150 associazioni, reti, comitati, condot...

India: resiste la “farmacia dei poveri”

06 Aprile 2013
Dopo sette anni di battaglia legale tra il colosso farmaceutico Novartis e l’India, come era già accaduto con Roche e Bayer, la Corte Suprema indiana ha respinto lo scorso 1 aprile il ricorso dell’...

Dov’è l’autorizzazione per i 12 elicotteri dell’Agusta all’India?

13 Marzo 2013
La decisione del governo italiano di non far rientrare a New Delhi i due marò sotto processo in India ha riportato all’attenzione la faccenda delle presunte tangenti pagate per favorire il contratt...

Generazione di sfruttati “made in China”: il lato oscuro degli smartphone

18 Febbraio 2013
Smartphone, tablet, pc sono ormai entrati a far parte della nostra vita quotidiana, oggetti sempre più pratici e ricchi di funzioni, di cui molti di noi non possono più fare a meno. Peccato che, di...

Vivisezione e cosmetici: l’Europa verso lo stop definitivo?

01 Febbraio 2013
Gli esperimenti sugli animali, a scopo di testare prodotti di vario tipo o farmaci, destano sempre problemi etici: la vivisezione, cioè l’utilizzo di animali vivi come cavie ai fini della ricerca,...

Media e bugie: tra sciacallaggio, allarme sociale e un po' di autocritica

27 Dicembre 2012
Dal presunto mostro sbattuto in prima pagina all'equazione musulmano uguale terrorista, dagli sbarchi di migranti disperati che in TV diventa “invasione” alla ricerca del sangue e della rissa a tut...

L’Eco-guida ai prodotti elettronici: da Apple a Blackberry

03 Dicembre 2012
È uscita il 22 novembre la diciottesima edizione dell’eco-guida ai prodotti elettronici di Greenpeace. L’interessante studio non assegna punteggi su prodotti specifici, ma valuta le politiche gener...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa