www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ogm: la moratoria della melanzana in India
Gli OGM fanno sempre notizia: le ultime stime parlano di un continuo incremento della coltivazione e del commercio dei prodotti biotech. Nonostante il fallimento globale e certificato del cotone tr...
L’acqua? C’è! Basterebbe cooperare
Gran parte delle risorse idriche globali scorre sotto la crosta terrestre, esse costituiscono una fonte alternativa importante per fronteggiare i problemi, presenti e futuri, di disponibilità d’acq...
Uno sguardo e sei morto
Un «casco della morte» modello Star Wars e una «polsiera individua-cecchino» sono i due nuovi e futuristici dispositivi in dotazione alle Forze Armate inglesi. Il primo è usato dai piloti della Raf...
Gli occhi della possibilità
Le realtà e gli amici del Gruppo Abele, si sono ritrovati nei giorni scorsi nella "Fabbrica delle e", la sede torinese dell'associazione, per scambiarsi gli auguri di Natale. Pubblichi...
2010: un anno di impegni per la pace, i diritti e la solidarietà
Si sta per concludere un anno che ha visto le associazioni e i cittadini attivi e partecipi nella promozione della pace, dei diritti umani, nella lotta alle mafie, nella tutela dell'ambiente, per l...
UE: una nuova direttiva contro il traffico di esseri umani
Prostituzione, sfruttamento di minori, lavori forzati: si calcola che ogni anno in Europa centinaia di migliaia di persone siano vendute come fossero oggetti. Una risposta al problema è arrivata da...
Bolivia: contro i cambiamenti climatici difendere la Pachamama
Tutti tranne la Bolivia. Tutti i paesi Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici hanno espresso il loro consenso al “pacchetto equilibrato” di accordi negoziati a...
Europa: più pesci e meno pesca
Servirebbe la moltiplicazione se non dei pani almeno dei pesci. Ma a Bruxelles il Consiglio europeo sta negoziando le quote “pesce” del 2011 rischiando l’ennesimo drammatico fallimento nella gestio...
XX Vertice Iberoamericano: investire in educazione
Mentre in Italia - sebbene affievolita - è ancora viva la protesta degli studenti e ricercatori universitari, contro l'approvazione della riforma Gelmini sullo studio universitario, così come succe...
Corruzione? Confisca e riutilizzo sociale dei beni criminali!
Il 9 dicembre è la Giornata Internazionale contro la Corruzione, decisa nel 2003 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mentre il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dei Diri...