www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Civitavecchia contro megacentrale a carbone
Per sabato 17 aprile è stata indetta una manifestazione a Civitavecchia per fare diventare un caso nazionale, come Scanzano. "Si deve imporre al Ministro Marzano di ritirare il suo decreto, co...
L'Africa non muore soltanto
Le redazioni di Chiama l'Africa, Nigrizia, Missione Oggi e Emmaus Italia hanno diramato un comunicato per rilanciare l'Africa che vive e criticare il non rispetto di un continente e i suoi abitanti...
Aiutateci per l'acqua e medicine a Falluja e Sadr City!
A seguito delle repressioni e delle rappresaglie in atto in Iraq stiamo entrando in una nuova fase di emergenza umanitaria. L'Ong "Un Ponte per" sta approntando un intervento di emergenza...
8 aprile, Bologna: Sit in per la fine immediata dell'occupazione
Alle ore 18.00 in Piazza Nettuno a Bologna si terrà un presidio per la fine immediata dell'occupazione e per l'immediato ritiro dei militari italiani dall'Iraq. Tra le realtà promotrici il ARCI, Bo...
Turchia: prima i diritti umani poi l'ingresso in Europa
La delegazione di osservatori della società civile internazionale, composta da rappresentanti delle associazioni e liberi professionisti di tutta Europa, si è recata in Turchia per monitorare il ri...
Brasile: oltre 100mila in marcia per l'educazione
Gli organizzatori, l'Istituto Paulo Freire e il Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali (CLACSO) avevano previsto 60mila persone. Di fatto, il Forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo si è...
Critiche delle donne al manifesto Prodi
La Convenzione permanente delle donne contro le guerre scrive una lettera in critica al "manifesto" di Prodi, leader della coalizione del triciclo riformista, in cui sul tema "guerra...
Brasile: le danze del Forum mondiale dell'educazione
La compagnia di danza Stagium e' stata la grande protagonista dell'apertura del Forum Mondiale dell'Educazione, dal primo al quattro aprile a San Paolo, terzo appuntamento dopo quelli di Porto Aleg...
Dal movimento più impegno sul limite del pianeta
Giulietto Chiesa, Wolfgang Sachs, Vandana Shiva: Tonio Dell'Olio,: gli interventi dei membri del Comitato di garanzia di Terra Futura concludono il programma culturale della quattro giorni. Più di...
FMI: basta con le nomine europee - dicono le campagne
Le campagne per la riforma delle istituzioni finanziarie internazionali chiedono ai Ministri europei delle finanze, riuniti oggi a Dublino per l'Ecofin, una svolta nella nomina del direttore del Fo...