www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I missionari saveriani sono per la pace
Dalla assemblea capitolare dei Missionari Saveriani si leva un forte "no" a ogni guerra, a ogni forma di oppressione e terrorismo, a ogni facile e indiscriminato commercio di armi. "...
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...
Apre la Civitas del non profit aspettando la WSA
Almeno 20mila persone ha partecipato oggi all'inaugurazione di Civitas 2004 che prevede oltre 100 incontri e convegni programmati. Il Forum del Terzo settore e le tre sigle sindacali hanno un accor...
Diritti umani: delude la commissione Onu, qualche segno positivo
La 60ma Sessione della Commissione sui Diritti Umani (UNCHR) che si è da poco conclusa a Ginevra (15 marzo - 24 aprile) segna secondo Human Right Watch un "bilancio in serio declino": i g...
Italia: il 29 in piazza mentre in Iraq è guerra
Il Comitato "Fermiamo la guerra" dopo alcuni giorni di confronto aderisce all'appello delle famiglie dei tre italiani sequestrati in Iraq per ricordare al governo italiano le sue responsa...
Presentato il programma di Civitas e Wsa
Si è svolta presso la Fiera di Padova, la conferenza stampa di presentazione della nona edizione di Civitas. Tra i temi affrontati, la fattiva collaborazione esistente tra il Terzo settore e le Ist...
Congo: massacro dei ribelli, scontri con studenti
Nei giorni scorsi una ventina di civili sono stati ucciso da ribelli hutu rwandesi nel Sud-Kivu. Sono seguiti scontri tra le truppe congolesi e gli stessi ribelli hutu che hanno subito 39 vittime....
5 maggio, Milano: scelte individuali e sociali
Nell'ambito della Terza settimana nazionale dell'impronta ecologica e sociale organizzano l'incontro pubblico: "Scelte individuali e sociali per un mondo di pace e in armonia con l'ambiente&q...