www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iraq: "Fate come Zapatero!"
Ad un mese dalla grande manifestazione contro la guerra in Iraq del 20 marzo la Tavola della pace rilancia l'appello per una svolta radicale della politica italiana in Iraq e invia al Parlamento un...
Presidio a Roma e Tenda della Pace
Il Comitato fermiamo la guerra rilancia "Ostinati per la pace", la presenza di fronte a Palazzo Montecitorio continua ma con una turnazione ancora difficoltosa. Per questo invita tutti gl...
Armi: i GAN con la pace a EXA
La Rete dei GAN (Gruppi di Azione Nonviolenta) ha portato le bandiere della pace dentro EXA, tra i padiglioni che espongono armi leggere. Migliaia di volantini distribuiti ai visitatori della fiera...
Tavola della pace: "Fate come Zapatero!"
Ad un mese dalla grande manifestazione contro la guerra in Iraq del 20 marzo la Tavola della pace rilancia l'appello per una svolta radicale della politica italiana in Iraq e invia al Parlamento un...
Roma: Italia-Africa 2004 chiede una sede Rai in Africa
Il Comitato promotore di "Italia-Africa 2004" - l'iniziativa organizzata in questi giorni a Roma - ha chiesto alla Rai di aprire una nuova sede della televisione nazionale in Africa: la R...
Lettera su Aviano agli enti locali
I gruppi di Rete Radié Resch e Donne in Nero di Udine hanno appreso la notizia che il Comune di Aviano, con una delibera a maggioranza, ha decretato la cessione di parte del proprio territorio, cio...
Italia: a Exa tra armi e manifestazioni
Dal 17 al 20 aprile si svolge a Brescia la 23.ma edizione di EXA, una delle maggiori esposizioni mondiali di "armi leggere". Dopo la mozione votata dal Comune di Brescia che ammette oltre...
Il Forum ricorda cinque maestri
Il Forum mondiale dell'Educazione di San Paolo ha potuto contare sull'apporto determinante per la sua organizzazione dell'Istituto Paulo Freire che ha sede proprio nella città dove il più conosciut...
FME: l'educazione di fronte all'ingiustizia sociale
Fra i momenti di maggior richiamo del Forum Mondiale dell'Educazione a San Paolo, il 2 aprile, la conferenza sulle città educanti e le disuguaglianze sociali ha visto i contributi di Emir Sader, Su...
Africa: appelli online, ma l'Africa non muore soltanto
Numerosi gli appelli che giungono dall'Africa. L'AIA lancia una petizione alle autorità del Kenya per porre fine agli sgomberi di Nairobi. Il Centro di Kamenge (Bujumbura) chiede a Kofi Annan un in...