Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Balcani: la Bosnia e la Serbia verso l'Europa

12 Giugno 2004
Nei giorni delle elezioni europee anche i cittadini di Prijedor, città nel nord della Bosnia Erzegovina si recheranno alle urne. Elezioni simboliche per far sentire la voce dei cittadini in favore...

Sdebitarsi: dal G8 di Bush al G77 di Lula

11 Giugno 2004
In occasione del G8 di Sea Island si e' molto parlato della questione del debito iracheno. Pubblichiamo il documento sul debito iracheno elaborato Tavolo Campagne della Rete Lilliput per la cui rea...

Msf: espulsione "illegale" per 38 richiedenti asilo politico

10 Giugno 2004
Almeno 38 cittadini africani sbarcati a Lampedusa lo scorso 2 giugno hanno ricevuto un decreto di espulsione dall'Italia in violazione delle norme sulla richiesta di asilo. Tredici persone provenie...

RdCongo: i ribelli lasciano Bukavu per la Monuc

09 Giugno 2004
Due caschi blu sudafricani della missione Monuc delle Nazioni Unite sono stati uccisi e altri nove feriti. Continua la crisi militare che ha visto i ribelli filo rwandesi impadronirsi della città d...

Italia: cortei e azioni per accogliere Bush

06 Giugno 2004
I movimenti della società civile in piazza per l'arrivo di Bush a Roma. Durante la mattina sono previste delle azioni simboliche per ricevere "Bush come persona non desiderata" tra cui il...

Appello della Rete europea per l'Africa centrale (Eurac)

05 Giugno 2004
La rete Pace per il Congo che fa parte della rete Europea per l'Africa Centrale rilancia un appello riguardo alla ripresa delle ostilità nella regione del Sud-Kivu della Repubblica Democratica del...

Ong: il 4 giugno non scendono in piazza, richiesta a Bush e Berlusconi

04 Giugno 2004
L'associazione ONG Italiane (a cui fanno capo 160 organismi di cooperazione internazionale) non aderisce domani, venerdì 4 Giugno, ai cortei contro Bush perché non si riconosce nel linguaggio e nei...

Acli e Focsiv: 4 giugno, patrimonio di tutti gli italiani

01 Giugno 2004
La memoria del 4 giugno è un patrimonio di tutti gli italiani, che rischia di essere disperso dalle polemiche e dalle strumentalizzazioni. Lo affermano le Acli e la Focsiv che, per questo motivo, n...

Mir e Mn: per un 2 giugno civile e non violento

01 Giugno 2004
Il Movimento Internazionale della Riconciliazione e il Movimento Nonviolento invitano le istituzioni a volere un 2 giugno civile e non violento, per il rispetto della nostra Costituzione, calpestat...

Italia: dal 2 al 4 giugno, mobilit-azioni e bandiere

01 Giugno 2004
Le parate militari del 2 giugno e l'arrivo di Bush sta riscaldando il clima del mondo per la pace. . L'Associazione Obiettori Nonviolenti ha spedito una lettera a Ciampi per invitarlo a non far sfi...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza