Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Soweto 1976 ... Rafah 2004

31 Maggio 2004
Il GIPP, l'organizzazione di base per la Protezione Internazionale del popolo palestinese, lancia un appello dopo la distruzione di case a Rafah che riprende le posizioni di Mustafa Barghouti. Tra...

Europee: dischi rossi e verdi per i candidati

29 Maggio 2004
Le Acli hanno stilato un elenco di candidati per le elezioni europee indicando con un disco rosso gli incompatibili per il loro attuale incarico e un disco verde per chi ha promesso di abbandonare...

Amnesty: Myanmar a un anno dal massacro ancora repressione

28 Maggio 2004
Il 30 maggio 2003 in alcune località del nord del Myanmar gruppi di miliziani appartenenti a associazioni filo-governative scatenarono una serie di violenti attacchi contro la folla riunita ad asco...

Lettera aperta ai candidati espressione della società civile

28 Maggio 2004
Enrico Euli e Riccardo Troisi, due componenti del Subnodo della Rete di Lilliput nazionale hanno scritto una lettera aperta ai candidati espressione della società civile e del Movimento dei Movimen...

Caritas Italiana: il 2 giugno "coscienza di pace" con Zanotelli e Nozza

27 Maggio 2004
Il 2 giugno al Palasport di Vicenza momento di riflessione col missionario comboniano padre Alex Zanotelli e il direttore della Caritas Italiana don Vittorio Nozza, per ricordare i 25 anni dell'obi...

5 giugno a Washington con dimostrazione di massa e corteo

27 Maggio 2004
Michael Berg, il padre di Nicholas Berg, ucciso in Iraq, il 5 giugno sarà uno degli oratori al comizio "Verità al Potere" durante la dimostrazione di massa e parlerà davanti alla Casa Bia...

Italia: la società civile verso le elezioni europee

24 Maggio 2004
In queste settimane di campagna elettorale per le europee, anche la società civile si sta attivando. Peacelink lancia un appello per il ritocco di pace dei manifesti elettorali. Da Greenpeace parte...

Acqua: la prima facoltà del bene comune

24 Maggio 2004
Prenderà il via la prima settimana di luglio, ospitata dal Comune di Abano Terme, la Facoltà dell'Acqua, uno dei quattro percorsi formativi dell'Università del Bene comune. L'Università del Bene Co...

Italia: Tuttaunaltracosa con oltre 40.000 presenze

24 Maggio 2004
Con i 25mila visitatori solo nella giornata di domenica e oltre 40mila presenze totali, Milano si aggiudica il record di pubblico di Tuttaunaltracosa, la fiera del commercio equo italiano. 80 stand...

Italia: oltre 1000 bambini per Tuttaunaltracosa

24 Maggio 2004
Tuttaunaltracosa è partita. Oltre 1000 bambini delle scuole milanesi hanno inaugurato la decima edizione della fiera nazionale del commercio equo e solidale compiendo una visita guidata tra gli esp...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza