www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Monete locali per un vero sviluppo sostenibile
Margrit Kennedy: "Non c'è compatibilità tra denaro e democrazia. È la moneta locale la ricetta per una ricchezza distribuita e sostenibile" Tonino Perna:"Togliamo sacralità alla banc...
Italia: al via Terra Futura fiera con voci dal basso
Inaugurazione ufficiale della fiera Terra Futura che gia il primo giorno ha visto migliaia di visitatori tra cui molte scuole che seguono convegni e corsi di educazione ambientale all'interno degli...
Il futuro dell'ambiente apre Terra Futura
Nutrita rassegna di convegni in tema ambientale per la prima giornata di Terra Futura, la mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di sostenibilità promossa da Banca Etica e Regione Tosc...
Società civile: il Forum Sociale Mondiale riparte dall'Italia
In Umbria si terrà dal 3 al 7 aprile la riunione del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale per preparare il prossimo Forum che si terrà nuovamente a Porto Alegre nel 2005. Intanto con...
Palestina: proteste contro il muro
A Ramallah in Palestina, nell'anniversario della Giornata della Terra un migliaio di persone, tra cui una delegazione italiana dell'Operazione Colomba, hanno occupato con un azione nonviolenta il c...
Turchia: elezioni e delegazioni di osservatori
Le elezioni amministrative in Turchia hanno riconfermato il partito al governo del primo ministro Recep Tayyip Erdogan. Per il monitoraggio delle elezioni in Kurdistan erano presenti numerose deleg...
Argentina: un museo alla memoria nella caserma delle torture
A vent'anni dalla fine della sanguinaria dittatura (1976-1983), durante la quale 'sparirono' 30mila dissidenti, il presidente Néstor Kirchner ha devoluto ai gruppi per i diritti umani di Buenos Air...
Afe: la risposta dal basso sul caso Parmalat
Una tavola rotonda organizzata a Parma dall'AFE rilancia la finanza etica come alternativa alla crisi del mercato e come salvaguardia delle economie locali di fronte al fallimento dell'economia glo...
Italia: a Firenze dall'1-4 aprile le utopie concrete di Terra Futura
Terra Futura, la prima mostra convegno internazionale dedicata alle buone pratiche di sostenibilità, che a Firenze dal 1 al 4 aprile, alla Fortezza da Basso, vedrà un fitto calendario di convegni,...
Africa: mozione e iniziative per tutto aprile
Mentre in questi giorni è stata presentata una mozione parlamentare che presenta in nove punti una nuova politica dell'Italia per l'Africa, la società civile e le istituzioni si mobilitano. A metà...