
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Beati: invito a manifestare con i familiari dei rapiti
L'Associazione Nazionale Beati i costruttori di pace lancia un appello alla partecipazione alla manifestazione che si svolgerà domani a Roma alle ore 17, rispondendo così all'appello delle famiglie...
Libia: i diritti umani diventino realtà - chiede Amnesty
In occasione della visita di Gheddafi alla Commissione europea - la prima da 15 anni - Amnesty International ha diffuso oggi un rapporto dal titolo "Libia: è il momento di rendere i diritti um...
Conferenza internazionale di solidarietà al popolo iracheno
Un numeroso gruppo di intellettuali, personaggi politici e giornalisti di tutto il mondo invita a partecipare a una "Conferenza Internazionale di Solidarietà col popolo iracheno in lotta"...
Civitas, sponda del Danubio. Un video
A Civitas sarà proiettata la prima assoluta di "Danubio, l'Europa si incontra", cortometraggio su di un viaggio, lungo il Danubio, da Vienna a Belgrado. A promuoverla l'Osservatorio sui B...
Aminata Traorè all'altro G8 al WSA a Civitas
Ci sarà anche Aminata Traorè, ex ministro della cultura in Mali, "la più grande voce africana contro la globalizzazione" a World Social Agenda, la manifestazione internazionale che si svo...
Biciclettata nonviolenta per smascherare l'Agip
A Rovereto si è svolta sabato 24 aprile una biciclettata nonviolenta contro la guerra che ha visto un numeroso gruppo di biciclette sfidare la pioggia del primo pomeriggio per conludersi per le vie...
Bolivia: sciopero, tra lotte e 'golpe' per il gas
La Bolivia è rimasta paralizzata dallo sciopero indetto dagli autotrasportatori pubblici. A questi si sono sommati i cortei di protesta dei piccoli negozianti e degli ambulanti. Lo stesso giorno il...
8.000 persone per la liberazione dei prigionieri politici
"Circa ottomila persone hanno partecipato alla manifestazione per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi, tenutasi a Ramallah. Nessuna insegna di partiti, tantissimi familiari dei...
Turchia: nuova condanna a 15 anni per Leyla Zana
Oggi la deputata kurda del Parlamento turco Leyla Zana, premio Sakharov 1996, è stata nuovamente condannata a 15 anni di carcere per separatismo. Amnesty International si dichiara "scioccata&q...
Italia: basse vendite di decoder e scarsa copertura del territorio
Il Movimento Difesa del Cittadino afferma che sono gonfiate le stime fornite da Rai e Mediaset sia per quanto riguarda le vendite dei decoder digitali, sia per la copertura del territorio. Sta inol...






