Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: Civitas, piazza d'Europa

06 Marzo 2004
S'avvicina l'appuntamento di Civitas, mostra del terzo settore che si tiene annualmente a Padova. Quest'anno uno dei fili conduttori dell'iniziativa sarà l'Europa allargata. A maggio infatti entrer...

Salviamo l'acqua dalla liberalizzazione

05 Marzo 2004
I prossimi 9-10-11 marzo il Parlamento Europeo sarà chiamato a dare il voto finale sul Rapporto Miller. La "commissione parlamentare giuridica e per il mercato interno" (JURI) ha già vota...

RSI: inizia il confronto con il Governo

05 Marzo 2004
La Campagna per la Responsabilità Sociale delle Imprese "Meno beneficenza, più diritti" continua il suo percorso e registra un significativo risultato: il Ministero del Welfare e delle Po...

Sciopero per i libri di pace e carovane

04 Marzo 2004
Negli Stati Uniti il 4 marzo migliaia di studenti di 450 università e college partecipano a uno sciopero per i libri e contro le bombe sull'...

Corea del Sud-Giappone: si riacutizzano le ferite della storia

03 Marzo 2004
Il Presidente della Corea del Sud Roh Moo Hyun ha rivolto un duro attacco al Primo Ministro giapponese Koizumi per le ripetute visite di quest'ultimo al tempio Yasukuni dove sono custodite le cener...

I portavoce del Gsf si autodenunciano

01 Marzo 2004
I portavoce del Genoa Social Forum (Gsf), l'organismo che organizzò il Forum di discussione e le manifestazioni che si tennero il 19, 20 e 21 luglio del 2001, "si attribuiscono la responsabili...

Bruxelles contro il Muro della Vergogna

01 Marzo 2004
La ABP, associazione Belga per la Palestina, ha organizzato lo scorso 25 febbraio a Bruxelles, un incontro con Jamal Jamal di Pengon (network di ONG palestinesi) e Shiko Behar dell'AIC (centro di i...

Italia: tre anni di Redattore Sociale

27 Febbraio 2004
"Redattore Sociale", la prima Agenzia giornalistica quotidiana dedicata al disagio e all'impegno sociale in Italia e nel mondo, ha compiuto tre anni. Li ha festeggiati presentando il nuov...

Verso 20 marzo, le iniziative negli Stati Uniti

26 Febbraio 2004
Negli Stati Uniti, come in Italia e nel resto del mondo, si sta lavorando alla preparazione della giornata contro la guerra del 20 marzo. Il coordinamento unitario delle organizzazioni pacifiste st...

Il muro che va da Bruxelles a Israele

26 Febbraio 2004
Nel giorno in cui la Corte dell'Aja ha concluso l'udienza per verificare la legalità del muro, Israele ha deciso di accorciarlo di 80 chilometri. Notizie di tensione giungono dalle proteste sia in...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza