Brasile: oltre 100mila in marcia per l'educazione

Stampa

Gli organizzatori, l'Istituto Paulo Freire e il Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali (CLACSO) avevano previsto 60mila persone. Di fatto, il Forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo si è trasformato nel maggiore evento educativo nella storia, con oltre 100 mila partecipanti (106.000 secondo la segreteria organizzativa), in tre enormi spazi congressuali e laboratoriali, il Parco Anhembi, Unisantana e Associa㧀㣀o Portuguesa de Desportos.

Se le giornate del 2 e 3 aprile sono state dedicate agli approfondimenti e ai laboratori, il 4 aprile ha svolto soprattutto una funzione di condivisione e memoria di quanto discusso nei due giorni precedenti, identificando gli elementi chiave prima di incamminarsi per le strade di San Paolo per una "Marcha pela Educa㧀㣀o" che ha ribadito il carattere militante di un Forum che riflette, ma soprattutto che chiede maggiore attenzione, risorse e spazi pubblici per il diritto all`educazione.

Il tema centrale, la città educante, è stato declinato in dieci assi tematici principali:
- educazione quale diritto sociale e umano;
- educazione quale pratica di liberta`;
- la città educante: identità culturale e cittadinanza;
- le città educanti e le diseguaglianze sociali;
- ambiente e educazione per la sostenibilita`;
- la produzione e l'accesso alle conoscenze;
- i media nelle città educanti;
- politiche, finanziamento e gestione dell'educazione nelle città educanti;
- educazione e politiche pubbliche per l'infanzia;
- il ruolo dell'istruzione superiore nella prospettiva delle città educanti.[AS]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza