www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Francia: blocco degli sfratti, urgente anche in Italia
La Francia blocca gli sfratti e propone ai morosi ''in buona fede'' una moratoria. "È il primo risultato della 'Campagna espulsioni zero' nata al Forum sociale di Mumbai" - commenta Cesar...
28 maggio, Milano: La salute è un diritto
Associazioni dei pazienti e del volontariato, movimenti, sindacati e partiti d'opposizione della Lombardia, costituiti in Comitato Promotore, hanno insieme promosso la raccolta di firme per una Leg...
Italia: ancora in piazza per un'istruzione di qualità
Oggi sabato 15 maggio dalle ore 14 in piazza della Repubblica a Roma si svolgerà una manifestazione promossa dal "Coordinamento nazionale in difesa del tempo pieno e prolungato" e dai Coo...
Tortura: da Bolzaneto all'Iraq, verità e giustizia
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova sottolinea come in questi giorni si sono incrociate tre notizie sul tema della tortura: le torture in Iraq, la richiesta di rinvio a giudizio per le tortur...
I processi di Genova e le iniziative
Sabato 26 giugno comincia l'udienza preliminare per la Diaz: il gip dovrà decidere se accettare la richiesta di rinvio a giudizio per 29 agenti e dirigenti di polizia presentata dai pm. Per quella...
Il Diritto alla difesa civile
Si è svolto il 2 maggio scorso l'incontro nazionale della Rete dei Corpi Civili di Pace, piattaforma costituita da una serie di associazioni che lavorano già da diverso tempo nell'ambito della dife...
Ecuador: appello contro l'aggressione ai Yana Yaku
Lo scorso 30 aprile un gruppo di circa 60 membri dell'esercito elitrasportati hanno compiuto una violenta incursione nella comu...
12.000 firme per il referendum contro le basi militari
Il 28 aprile è una data molto importante per la Sardegna. Ricorda infatti la cacciata dei piemontesi del 1794. Da qualche anno questa giornata viene festeggiata come Sadie de sa Sardigna (La giorna...
Italia: vacanze contromano e sostenibili
E' uscita l'edizione 2004 di "Vacanze contromano", la guida al turismo responsabile che riprende i campi di lavoro nazionali e internazionali dedicati all'impegno civile, sociale, ambient...
Bilancio di Civitas e punto sull'Europa
Si è chiusa la nona edizione di Civitas con un bilancio positivo visto l'alto profilo degli ospiti intervenuti e i quasi 50.000 visitatori. Molti i convegni e gli incontri. Tra questi riportiamo qu...