www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lettera ai vescovi per un'altra Chiesa
Più di 230 persone hanno firmato la lettera rivolta ai vescovi riuniti nell'assemblea della CEI - Conferenza Episcopale Italiana. Molti i richiami alla pace, degrado istituzionale e sopravvivenza d...
Critical Mass Internazionale a Roma
A Roma si terrà dal 28 al 30 maggio la Critical Mass Internazionale, un movimento di bici che al motto "Noi siamo il traffico" si muoverà casualmente per le strade della capitale per riba...
Pagare per la pace, non per la guerra
Un cartello di organizzazioni promuove a livello nazionale una raccolta firme indirizzata al Presidente della Repubblica che chiede di prendere iniziativa affinché lo Stato italiano legittimi il ve...
Boicottaggio Nestlè per il latte materno
La Rete Italiana Boicottaggio Nestlé (RIBN ) promuove la campagna di boicottaggio di Nescafè e Nesquik, prodotti simbolo della Nestlé, la principale società (ma non l'unica) che viola il Codice Int...
Dopo le banche arriva "Tesorerie disarmate"
Rete Lilliput promuove una campagna di pressione per l'inserimento nei prossimi bandi per le gare d'appalto per le tesorerie degli enti locali pubblici o non territoriali di una voce relativa al fi...
Le donne contro la guerra per un'altro 2 giugno
La Convenzione permanente delle donne contro la guerra invia una lettera al Presidente Ciampi in vista del prossimo 2 giugno, festa della Repubblica. "La preghiamo con molta e forte insistenza...
Spagna: le proposte delle ong al governo Zapatero
"Abbiamo proposto al nuovo governo che i fondi destinati agli aiuti ufficiali allo sviluppo non dipendano più dal Ministero dell'economia ma passino ad Affari esteri e Cooperazione". E' u...
Iraq: le speranze del popolo della pace
A ritorno dall'Iraq la delegazione di Emergency dichiara di essere stata rassicurata sul rilascio dei tre italiani rapiti ma di non aver ricevuto informazioni precise sui tempi. E in Italia il &quo...
Palestina: condanna Onu alle distruzioni di Rafah
L'area del campo per rifugiati di Rafah, nella Striscia di Gaza è colpita da una massiccia operazione militare israeliana sia terrestre e aerea che ha ucciso 14 palestinesi e ne ha fatti fuggire pi...
Prossime iniziative contro la guerra
La guerra continua ad aggiungere orrore ad orrore, in una escalation che pare senza fine e che coinvolge ormai pienamente la missione italiana. Il Comitato Fermiamo la Guerra esprime il suo cordogl...