www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il 30 giugno, invito per una cultura di pace
Il coordinamento spontaneo delle artiste e degli artisti per la pace invita a una mobilitazione a livello locale per la pace nella giornata del 30 giugno. Questa data è stata fissata dagli Usa per...
Genova: voglia di giustizia
A quasi tre anni dai fatti del 21 luglio 2001, comincia sabato 28 giugno a Genova l'udienza preliminare contro 29 agenti accusati di vari reati per l'irruzione alla scuola Diaz. Si tratta di verifi...
Genova: voglia di giustizia
A quasi tre anni dai fatti del 21 luglio 2001, comincia sabato 28 giugno a Genova l'udienza preliminare contro 29 agenti accusati di vari reati per l'irruzione alla scuola Diaz. Si tratta di verifi...
Belgio: prossima l'introduzione della Tobin Tax
Il 15 giugno, la Commissione Finanze e Budget della Camera dei Deputati belga ha dato la sua approvazione al testo di legge sulla Tobin Tax. In 15 giorni la legge dovrebbe essere approvata alla Cam...
Italia: cordoglio per la morte di Tom Benetollo presidente Arci
Dolore e cordoglio nel mondo dell'associazionismo per la repentina scomparsa di Tom Benetollo. Il 53enne presidente dell'Arci è deceduto domenica all'alba al Policlinico Umberto I di Roma a causa d...
Per un Mediterraneo in movimento
Il FSMed è formato da movimenti sociali, gruuppi di base, ong, organismi sindacali, uomini e donne di tutti i paesi delle diverse sponde del Mediterraneo impegnati a costruire il Foro Sociale Medit...
Elezioni: successo della nuova politica dal basso
Nelle elezioni europee molte le candidature sostenute dai movimenti della base sociale. Massimo Rossi risulta eletto presidente della provincia di Ascoli Piceno sostenuto dal Forum permanente per l...
Mondo: aumentano le spese militari e l'Italia ne approfitta
Crescono le spese militari nel mondo che "rischiano di raggiungere livelli insostenibili" - nota l'ultimo Rapporto del Sipri - e toccano i 956 miliardi di dollari aumentando dell'11% nel...
A Nonantola votano simbolicamente anche gli immigrati
A Nonantola il Comune, col patrocinio dell'Associazione Rete dei nuovi municipi ha organizzato un seggio elettorale per consentire alla popolazione immigrata di esprimere, sia pure in forma solamen...
Europee: vince l'astensionismo con poco dibattito sull'UE
Il vero vincitore di queste elezioni europee è stato l'astensionismo con una partecipazione al voto intorno al 44,2%, la più bassa fino ad oggi. Tra le cause oltre al peso della Polonia che non rag...