Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cooperative: un modello dal locale al globale

05 Luglio 2004
Si è celebrata sabato 3 luglio l'82ma "Giornata internazionale delle cooperative", una ricorrenza promossa da 10 anni anche dall'Onu. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Anna...

Via dall'Iraq ora!

05 Luglio 2004
Il 26 giugno si è riunito a Roma il "Comitato Nazionale per il ritiro dei militari italiani dall'Iraq". Il "Comitato Nazionale" fa appello a continuare la mobilitazione contro l...

Con il popolo congolese per salvare la pace

05 Luglio 2004
La "Rete pace per il Congo" promuove una serie di proposte per sostenere il processo di pace appellandosi a quanti sono impegnati per la pace con le comunità e i popoli del Congo, del Bur...

Congo: l'instabilità del governo e inchiesta della Cpi

05 Luglio 2004
Lo scorso 1 luglio per la Repubblica Democratica del Congo è stato il primo anniversario dopo un anno travagliato da crisi militari e politiche e dal lento processo di pace in corso. La Corte Penal...

Italia: due milioni e mezzo di famiglie in povertà

02 Luglio 2004
In Italia sono almeno due milioni e mezzo le famiglie interessate al problema povertà: nel Sud la percentuale supera il 22%, con un tetto del 27% in Basilicata. Lo riporta la Fondazione Zancan che...

Foche: la LAV replica al Vice Ministro Urso

29 Giugno 2004
"Non risulta che l'economia italiana contribuisca al commercio delle pelli di cuccioli di foca e, quindi, alla strage che si registra periodicamente sulle coste canadesi" - aveva affermat...

Rapporto Amnesty: proteggere i diritti umani nel periodo di transizione

29 Giugno 2004
Nel giorno del passaggio dei poteri in Iraq, sono ancora molte per Amnesty International le questioni riguardanti i diritti umani da risolvere. In particolare, è urgentemente necessario chiarire qu...

Italia: in piazza per una legge sul reato di tortura

27 Giugno 2004
Oggi, sabato 26 giugno, in occasione della Giornata internazionale per le vittime della tortura, la Amnesty International organizza a Roma una manifestazione-spettacolo per rilanciare la richiesta...

Italia: passa l'emendamento della Lega Nord pro-tortura

26 Giugno 2004
Nonostante il parere contrario della Commissione Giustizia, ieri la Camera ha approvato un emendamento della Lega Nord secondo il quale, perché si possa ravvisare il reato di tortura, occorrono &qu...

Euronet: la Costituzione Europea riconosce i diritti dei bambini

26 Giugno 2004
Euronet, la rete europea delle organizzazioni che si occupano di infanzia, "accoglie con molto favore l'inclusione dei diritti dei bambini nella nuova Costituzione Europea adottata il 18 giugn...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza