Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Rafael Correa: “Né perdono, né impunità”

01 Ottobre 2010
Dopo 12 ore di “ricovero forzato” il presidente Rafael Correa è potuto rientrare al Palazzo Corondolet, sede della presidenza, dova ha dichiarato che “non ci sarà ne perdono nè oblio nè impunità” p...

Ecuador: il presidente Correa denuncia tentativo di colpo di Stato

01 Ottobre 2010
Sono ore concitate quelle che sta vivendo l'Ecuador. Nella capitale del paese andino ieri mattina si è svolta una manifestazione di protesta all'indomani dell'approvazione della Legge sull'impiego...

Colombia: la morsa della violenza

18 Settembre 2010
È cambiata la faccia, neppure più presentabile, ma il sistema è sempre lo stesso, in Colombia. Un sistema di violenza generalizzata. Mascherata da un simulacro di misure apparentemente democratiche...

2 agosto 1980 - Strage alla stazione di Bologna: la città non dimentica

02 Agosto 2010
Un corteo che ha attraversato la città è partito stamani alle 9.40 da Piazza del Nettuno e ha raggiunto la stazione di Bologna dove quel 2 agosto del 1980, alle 10:25 nella sala d'aspetto affollata...

Rapporto Amnesty: le violazioni dei diritti nel mondo, sotto accusa anche l'Italia

28 Maggio 2010
Nonostante il 2009 sia stato un anno fondamentale per la giustizia internazionale, le lacune esistenti nella giustizia globale sono state acuite dal potere della politica. È quanto affermato da Am...

Amnesty: appello per la ratifica del Trattato per la protezione dalle sparizioni forzate

29 Agosto 2009
Per la 'Giornata internazionale degli scomparsi' che si celebra domenica 30 agosto, Amnesty International denuncia che "le sparizioni forzate continuano a essere usate dai governi come...

Usa: torture della Cia, Amnesty chiede a Obama un'indagine indipendente

26 Agosto 2009
Dopo le rivelazioni sugli agenti della Cia che, durante interrogatori in Iraq e in Afghanistan per spaventare i prigionieri e indurli a confessare, hanno messo in scena finte esecuzioni e minacciat...

Italia: in due anni oltre 200 giornalisti minacciati da mafia e estremisti

23 Luglio 2009
"Sono oltre duecento i giornalisti che in Italia, fra il 2006 e il 2008, hanno ricevuto minacce e intimidazioni per la pubblicazione di notizie sulla mafia, sul terrorismo o su episodi di estr...

Guantanamo: no del Pentagono agli osservatori al processo

26 Febbraio 2004
Il Pentagono aveva promesso un processo ai prigionieri della base di Guantanamo "aperto al pubblico". Ora, adducendo motivi di spazio, intende escludere gli osservatori delle organizzazio...

Il brivido della sicurezza

13 Novembre 2008
Psicopolitica del terrorismo, dello squilibrio ambientale e nucleare Francesco TullioF. Angeli Editore, 2007, pp. 96,   14,00Partendo dall'attualissimo carteggio Einstein-Freud su guerra, s...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights