Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Iraq: rapimenti, no alla strumentalizzazione politica

18 Settembre 2004
Il rapimento dei 4 operatori umanitari di Un Ponte Per e di Intersos avvenuto ieri a Baghdad ad opera di un gruppo armato non ancora bene identificato, impone la massima collaborazione da parte di...

Tavola della pace: liberate la pace!

10 Settembre 2004
"E' urgente dire insieme tre No!: alla guerra, al terrorismo e alla violenza". Questo è l'appello della Tavola della pace per la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta che denuncia...

Appello in italiano e inglese del movimento per la pace

09 Settembre 2004
Appello del movimento italiano per la pace riunito nel Comitato Fermiamo la Guerra per la liberazione delle ragazze e dei ragazzi rapiti in Iraq: Simona Pari, Simona Torretta, Ra'ad Ali Abdul-Aziz...

Lettera del Cocis a Un Ponte per e a Intersos

09 Settembre 2004
Lettera a Fabio Alberti di Un ponte per... e a Nino Sergi di Intersos da parte di Giancarlo Malavolti del Cocis. "... Come voi abbiamo sempre contrastato con tutti i mezzi possibili questa gue...

Appello unione comunita' islamiche in italia

08 Settembre 2004
L'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia, appena messa al corrente del rapimento di Simona Pari e Simona Torretta ha lanciato questo appello ai sequestratori. "Liberatele!...

Caritas Italiana: Ossezia, il dramma di Beslan

07 Settembre 2004
La Caritas si unisce al dolore delle famiglie colpite, moltiplica gli sforzi nell'intera regione e invita ad andare alle radici delle crisi nel Caucaso. La strage di Beslan che ha sconvolto l'opini...

Usa: plauso per la sentenza Corte suprema su Guantanamo

02 Luglio 2004
"La Corte Suprema degli Usa ha fatto un passo avanti verso il rispetto della legge nei confronti di centinaia di detenuti stranieri che si trovano in custodia militare nella base di Guantanamo...

Usa: centri di detenzione segreti all'estero

23 Giugno 2004
L'associazione americana per la difesa dei diritti umani Human Rights First denuncia in un rapporto l'esistenza di molti i centri di detenzione degli Usa tenuti segreti. Sarebbero migliaia le perso...

Mondo: aumentano le spese militari e l'Italia ne approfitta

16 Giugno 2004
Crescono le spese militari nel mondo che "rischiano di raggiungere livelli insostenibili" - nota l'ultimo Rapporto del Sipri - e toccano i 956 miliardi di dollari aumentando dell'11% nel...

Amnesty: rapporto 2004 e istant-book sulla tortura

27 Maggio 2004
Amnesty International ha presentato stamane a Roma il Rapporto 2004. "I governi e i gruppi armati hanno scatenato una guerra ai valori globali distruggendo i diritti umani della gente comune&q...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights