www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Uzbekistan: massacri insabbiati - denunciano Amnesty e Hrw
In concomitanza con l'inizio del processo a quindici uomini accusati dal governo dell'Uzbekistan di aver partecipato a maggio ad una rivolta islamica che fu sedata nel sangue, Amnesty International...
Italia: Rete Disarmo sulle armi Beretta alla guerriglia irachena
La Rete Italiana per il Disarmo esprime preoccupazione per le recenti notizie riguardanti le armi di produzione italiana circolanti attualmente in Iraq a disposizione della guerriglia irachena. Si...
Armi: Rete Disarmo interpella il Governo sulle Beretta in Iraq
Solidarietà della Rete Italiana per il Disarmo alla giornalista Nunzia Vallini e alla redazione del Corriere della Sera per il grave attacco al diritto di informazione da parte della Guardia di Fin...
Italia: sabato manifestazione alla base Nato di Solbiate Olona
Nelle scorse settimane all'aeroporto di Malpensa si sono visti strani gruppi di passeggeri in divisa mimetica: erano i militari italiani in partenza per l'Afghanistan. A partire da agosto 2005 per...
Il Trentino a Beslan con 'Aiutateci a salvare i bambini'
L'Associazione " Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus" con un gruppo di psicologi dell'Università di Padova e dell'Associazione "Psicologi per i Popoli" sarà a Beslan per dare in...
Terrorismo in Egitto, ma la pace è l'unica sicurezza
A Sharm el Sheikh sono almeno ottantatré morti e duecento i feriti dell'attentato che è stato rivendicato da una formazione terroristica - appartenente alla rete di al Qaeda. E a due settimane di d...
Terrorismo: condanna dalle comunità islamiche in Italia
L'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia (Ucoii) condanna con fermezza l'attentato a Sharm El sheikh in Egitto definendolo "un altro episodio di questa guerra crudele e di...
Iraq: rinnovo missione militare - il commento di 'Un ponte per'
"Oggi il Parlamento ha perso un'altra occasione per dare voce alla volontà dellamaggioranza degli italiani che restano contrari alla presenza delle truppe in Iraq. Così come ha perso l'ennesi...
Londra: sdegno e netta condanna dalle associazioni
Solidarietà alle vittime, sdegno e netta condanna dell'atto barbarico di terrorismo che ha colpito Londra, ma anche la necessità di creare un argine umano al crescente disordine e all'insicurezza i...
La Pace è l'unica sicurezza
Dopo gli attentati di Londra le reti del movimento contro la guerra promuovono una campagna di attivazione sul territorio nazionale. Il testo verrà usato in occasione delle iniziative di martedì 19...