www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ue: gli Usa pongano fine ai trasferimenti illegali di prigionieri
Amnesty International ha espresso apprezzamento per il rapporto presentato oggi da Dick Marty, relatore del Consiglio d'Europa, che denuncia la "ragnatela" di trasferimenti illegali che g...
Amnesty: diritti umani violati è il prezzo della 'guerra al terrore'
"I governi, da soli e collettivamente, hanno paralizzato le istituzioni internazionali, dilapidato risorse pubbliche per perseguire obiettivi di sicurezza limitati e di corto respiro, sacrific...
Afghanistan: due militari italiani vittime di un attentato
A poco più di una settimana dalla strage di Nassiriya, in cui hanno perso la vita un tenente dell'Esercito e due carabinieri, ieri un ordigno ha ucciso a Kabul due alpini del contingente di Isaf, l...
Usa: voli segreti e sparizioni - nuovo rapporto di Amnesty
Amnesty International ha diffuso ieri un rapporto dove denuncia "operazioni coperte" in cui persone sono state arrestate o catturate, trasferite e detenute in segreto o consegnate ad altr...
Iraq: soldati Usa sparano su auto del vescovo Warduni
Soldati americani hanno fatto fuoco colpendo le gomme dell'auto che trasportava il vescovo caldeo Patriarca Vicario, Monsignor Shlemon Warduni. L'episodo che non pare legato alla precisa volontà di...
Guantanamo: gli Usa costretti a pubblicare lista dei detenuti
Circa 4 anni dopo l'apertura del carcere di Guantanamo Bay, a Cuba, il governo degli Stati Uniti è stato costretto da una sentenza del giudice distrettuale di New York a divulgare una lista di 317...
Onu: chiudere subito il carcere Usa di Guantanamo
Dopo le denunce di Amnesty International, un Rapporto presentato ieri da una Commissione indipendente dell'Onu denuncia "detenzione arbitraria", interrogatori che "equivalgono a trat...
Terrorismo: prigioni americane, omertà europea
Reazioni contrastanti al rapporto del parlamentare Dick Marty (Consiglio d'Europa) sulle operazioni segrete della CIA. Human Rights Watch dichiara che "se i governi europei non collaboreranno,...
Afghanistan: piano Usa 'anti-papavero' come in Colombia
Alla Conferenza internazionale sull'Afghanistan, i "paesi donatori" hanno promesso quasi 2 miliardi di dollari di aiuti all'Afghanistan in cambio dell'impegno da parte di Kabul a lottare...
Romania: basi militari Usa, polemiche su prigioni Cia
Durante il suo viaggio in Europa, il segretario di Stato americano Condoleezza Rice sarà domani a Bucarest per sottoscrivere un accordo bilaterale per l'installazione di basi militari Usa su territ...