Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Lettera alle comunità musulmane

14 Luglio 2005
Una lettera di solidarietà indirizzata "ai musulmani e alle musulmane in Italia" è stata inviata da oggi da esponenti delle associazioni che componevano il comitato "Fermiamo la Guer...

Londra: attentati con 45 morti, il G8 a rischio

07 Luglio 2005
Secondo fonti ufficiali sarebbero 45 finora i morti accertati per le esplosioni avvenute nella metropolitana di Londra e sugli autobus della rete di superficie. I servizi di emergenza riportano div...

Ong: rapito medico iracheno di ong italiana, rilasciati operatori di MsF

14 Giugno 2005
Alharit Muthann Aljanabi, medico iracheno di 25 anni che lavora con la ong italiana Terre des Hommes Italia (TdH), è stato rapito a Baghdad. Il rapimento - rende noto l'ong - è avvenuto ieri nel ce...

Romania: gioia per liberazione dei tre giornalisti rapiti in Iraq

25 Maggio 2005
Gioia in Romania per la liberazione domenica scorsa dei tre giornalisti rumeni, Marie Jeanne Ion, Sorin Miscoci e Ovidiu Ohanesian, e del loro traduttore, Mohammad Musaf cittadino americano di orig...

Romania: continua la passione per i giornalisti rapiti in Iraq

30 Aprile 2005
Da quando tre giornalisti romeni insieme al loro interprete, un cittadino iracheno-americano, sono stati rapiti a Bagdad il 28 marzo scorso l'opinione pubblica romena, i parenti dei giornalisti, i...

Francia: polizia brutale verso arabi e africani

09 Aprile 2005
I ministri del governo, i giudici e gli alti comandi della polizia francese stanno permettendo alle forze dell'ordine di impiegare una forza eccessiva, talvolta letale, nei confronti di persone sos...

Pace: da Madrid ad Assisi manifestando il 19 marzo

12 Marzo 2005
Ad un anno dagli spaventosi attentati terroristici di Madrid, la Tavola della pace ha presentato oggi un fitto programma di attività che sfocerà nella Marcia per la pace Perugia-Assisi convocata pe...

Cecenia: ucciso Maskhadov, si teme escalation della violenza

10 Marzo 2005
Il leader indipendentista ceceno Aslan Maskhadov è stato ucciso dalle forze russe nel corso di combattimenti mentre si trovava in un bunker. "Leader della guerriglia separatista", lo defi...

Italia: per Viminale le Telestreet sono 'terrorismo ed eversione'

21 Gennaio 2005
"Terrorismo ed eversione". E' questo il capitolo della Relazione al Parlamento del Ministero dell'Interno nel quale sono finite le 'Telestreet' (Tv di strada o Tv di quartiere). Secondo l...

Iraq: il silenzio su Wali e l'aiuto ai profughi cristiani

05 Ottobre 2004
L'Ong Intersos ha espresso vicinanza alla famiglia di Ayad Anwar Wali, l'imprenditore italo-iracheno rapito e poi ucciso in Iraq. La famiglia ha ribadito il senso di profondo abbandono provato dura...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights