Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libano, sull’orlo di un vulcano

27 Febbraio 2013
La guerra civile in Siria sta contagiando il Libano dove una società frammentata in varie componenti sociali e religiose da sempre cerca faticosamente una via verso la modernità. La celebrazione de...

Libia: “non basta vincere la guerra, bisogna vincere la pace”

24 Febbraio 2013
La Libia ha celebrato il 17 febbraio il secondo anniversario della “rivoluzione” contro il colonnello Gheddafi. Partita a seguito di quella Primavera che aveva fatto sperare tutto il mondo arabo è...

Nigeria, nessuna giustizia per i morti

09 Febbraio 2013
Da anni la Nigeria è attraversata da conflitti etnici e religiosi, da sequestri e attentati, dalla devastazione ambientale e umana causata dalle multinazionali. In mezzo uno Stato che usa “maniere...

Mali, il nuovo fronte, tra uranio e fondamentalismo

02 Febbraio 2013
Nuova guerra in Africa, forse il Mali si trasformerà in un altro Afghanistan. Gli ingredienti ci sono tutti: complessità etnica, rivendicazioni di autonomia, territorio impervio, uno Stato deboliss...

Mali: la guerra continua, i rifugiati aumentano, i diritti umani svaniscono

27 Gennaio 2013
Ad un anno dallo scoppio della guerra civile in Mali e soprattutto dopo l’intervento militare francese (a breve con il supporto italiano) l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha...

Obama, sui diritti umani devi rimediare

10 Gennaio 2013
Amnesty International chiede al presidente Obama di rimediare ai fallimenti sui diritti umani del suo primo mandato. Il premio Nobel per la pace (sulle intenzioni) del 2009 ha più volte ribadito la...

Colombia: la pace non è mai stata così vicina?

30 Dicembre 2012
La pace in Colombia non è mai stata così vicina? In un “clima di rispetto e spirito costruttivo - si legge in una nota ufficiale - le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e il Governo...

I Talebani a Chantilly

27 Dicembre 2012
Una ventina di afgani, tra cui memebri importanti del movimento talebano, del governo Karzai, della cosiddetta Alleanza del Nord e della fazione di Gulbuddin Hekmatyar, Si sono riuniti per un paio...

Incursori della Marina per rafforzare i legami con Israele

14 Novembre 2012
Blitz in Israele dei reparti d’élite della Marina militare italiana. Dal 3 all’8 novembre, nelle acque prospicienti la città di Haifa, si è tenuta la prima edizione dell’esercitazione bilaterale

Un giorno per dare voce a una vittima silenziosa delle guerre

06 Novembre 2012
I danni incalcolabili che una guerra provoca all’ambiente passano spesso sotto silenzio, pur costituendo un enorme ostacolo alla ricostruzione post-bellica. In occasione della ricorrenza della Gior...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights