www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Afghanistan: la lunga e travagliata transizione va avanti. Zoppicando
Andrea Bernardi è un giovane e noto fotoreporter. Negli ultimi anni ha seguito i principali conflitti, raggiungendo via cielo e via mare i principali focolai: Libano, Egitto, Libia. In questi me...
Srebrenica, diciott’anni dopo
Srebrenica e l’Europa. Quanto si è capito del genocidio avvenuto 18 anni fa? Quanto rischia di essere rimosso? Un commento ricordando il genocidio, nel giorno in cui Karadzic viene incriminato nuov...
Siria, la soluzione è solo politica
Se cade Assad sarà il caos, ma Assad non potrà restare. In mezzo la popolazione civile che non ne può più della guerra, del regime, dei gruppi armati che dovrebbero lavorare per “liberare” la Siria...
Siria, la “democrazia” può attendere
Mentre la guerra siriana ha assunto una dimensione internazionale rischiando però di essere dimenticata dalla crisi egiziana, sul terreno le truppe lealiste di Assad sembrano avanzare: ma sono i co...
Di Mali in peggio
Da oltre un anno il Mali vive una terrificante e sanguinosa guerra civile. Dopo il clamore scatenatosi nel marzo 2012, la stampa, le televisioni e con esse l’opinione pubblica, hanno distolto l’att...
Milioni i minori segnati dalla violenza sessuale durante i conflitti
Affiancato da un coro di bambini nel 1968 Fabrizio De Andrè cantava nella celebre Girotondo “Se verrà la guerra, Marcondiro’ndero […], sul mare e sulla terra chi ci salverà?”. Invariata nel tempo,...
Lo sciopero della fame a Guantánamo
Mentre le organizzazioni per i diritti umani premono inutilmente sull’amministrazione Obama per la chiusura del carcere illegale di Guantánamo a Cuba, nella prigione da settimane si moltiplicano gl...
Il caso Belaid: traiettorie di un omicidio politico
Ritorniamo sull’assassinio di Chokri Belaid, avvenuto il 6 Febbraio di quest’anno, una tragedia che rischia di diventare un evento spartiacque nella storia della neonata democrazia tunisina. Il Pae...
Messico: i desaparecidos della lotta alla droga
Secondo un rapporto pubblicato da Human Rights Watch il 20 febbraio, le forze dell’ordine messicane sono responsabili di torture, esecuzioni extragiudiziali e direttamente o indirettamente della sp...
Timbuktu: la cultura salvata dal digitale e dal sociale
Timbuktu, nel cuore del Mali, custodisce con le sue oltre 60 biblioteche una delle raccolte di testi antichi più preziosa del mondo. Un primo pessimistico resoconto sui destini di questi manoscritt...