Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Paolo dall’Oglio, il 2013 si chiude senza notizie

31 Dicembre 2013
Desaparecido e dimenticato. Il silenzio da mesi ha avvolto il destino di quest’uomo che per la pace, il dialogo e la convivenza aveva speso tutta una vita. Dove è padre Dall’Oglio? È ancora nelle m...

Congo RDC, tra speranze e stragi

24 Dicembre 2013
Sono i civili, soprattutto le donne, ad essere vittime del conflitto nella regione dei Grandi Laghi. (Anna Toro)

Corea del nord: “l’allargamento” della repressione

15 Dicembre 2013
Dopo 12 mesi ci si rende conto che poco è cambiato in Corea del Nord… 

Egitto: la nuova legge sulle manifestazioni dà briglia sciolta alle forze di sicurezza

30 Novembre 2013
La nuova legge sulle manifestazioni, promulgata il 24 novembre 2013 dal presidente egiziano Adly Mansour è un grave passo indietro che costituisce una forte minaccia alla libertà di riunione e dà a...

274 i cooperanti vittime di aggressioni in tutto il mondo nel 2012

10 Novembre 2013
Le cifre contenute nel Quarto bilancio sulla sicurezza dei cooperanti pubblicato lo scorso 28 ottobre da Humanitarian Outcomes parlano chiaro: nel solo 2012 i cooperanti vittime di aggressioni sono...

Westgate: si disinforma per celare inefficienza e corruzione

03 Ottobre 2013
“Il governo keniano farà di tutto per evitare che le informazioni sull’attacco al Westgate di Nairobi siano rese pubbliche. E questo per nascondere l’incapacità dei loro servizi di intelligence e l...

Kenya: tra crimini contro l’umanità e risorse di comunità

15 Settembre 2013
Il 5 settembre scorso il parlamento del Kenya ha approvato una mozione per ritirarsi dalla Corte penale internazionale. Il voto è arrivato pochi giorni prima dell’inizio del processo al vicepreside...

Obama, una delusione made in USA

11 Settembre 2013
Un altro anniversario dell’11 settembre. Il mondo resta come prima. La novità vera è la crisi economica. Il Presidente americano Obama, restio agli interventi armati, rimanda, sospende o addirittur...

Dal Trentino alla Siria, appello per la liberazione di Paolo Dall’Oglio

07 Agosto 2013
Da qualche settimana non si hanno più notizie di padre Paolo Dall’Oglio, missionario gesuita e operatore di pace, scomparso in Siria. Si tratta di una nuova drammatica pagina di un conflitto che no...

Afghanistan 2013, aumentano le vittimi civili

02 Agosto 2013
L’UNAMA, la missione dell’Onu di assistenza all’Afghanistan, ha presentato il documento sulle vittime civili del primo semestre 2013. I morti aumentano del 23%, mentre l’anno scorso si era registra...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights