www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Algeria, 50 anni di indipendenza e di conflitti
Esattamente cinquant’anni fa, il 5 luglio 1962, l’Algeria diventava indipendente dalla Francia. I decenni successivi furono contrassegnati da contraddizioni e conflitti, come fu l’ondata di terrori...
Le grandi manovre del “Patto di Shanghai”
È cominciato ieri a Pechino il XII summit dell’Organizzazione di Shanghai, l’alleanza nata nel 2001 tra la Cina, la Russia e quattro repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale. Questo gruppo di p...
Messico: l’incubo narcotraffico sulle prossime elezioni
C’è una guerra non dichiarata che da anni sta insanguinando il Messico: è quella che vede protagonisti i cartelli della droga, sempre più ricchi, armati e feroci, e il governo del paese, sempre più...
Siria, detonatore di tutto il Medio oriente
Le prossime settimane saranno decisive per l’evolversi della situazione mediorientale: se in Israele è varato un governo di unità nazionale, prodromo per un possibile attacco all’Iran, e in Egitto...
Perù: tutt’altro che vinta la lotta al narcoterrorismo
C’era una volta Sendero Luminoso, il gruppo terrorista/guerrigliero che negli anni ’70 e ’80 aveva un vasto seguito popolare in Perù. Ora nella zona del VRAE il movimento opera ancora, ma si è tras...
L’acqua in guerra sulle sponde dei grandi fiumi: l’allarme degli USA
Un documento dell’Intelligence americana disegna scenari inquietanti a partire dal 2020 riguardo ai conflitti generati dalla questione delle risorse idriche. L’aumento della popolazione, i cambiame...
Buco nero Libia
La Libia sta precipitando nella guerra civile con scontri nel sud e nell’ovest del paese e con l’aumento della tensione tra Tripoli e Bengasi, con i rappresentanti della Cirenaica decisi a reclamar...
La guerra in Mali non si ferma
Il Mali è un paese ricco di storia e di cultura, ma anche di conflitti etnici. Da vent’anni le popolazioni del nord, tuareg e berbere, rivendicano l’indipendenza: una lotta che nel corso del tempo...
Colombia: Le FARC fanno un passo verso la pace
Sono 47 anni che in Colombia si combatte: da un lato le FARC, movimento sorto per garantire la sovranità effettiva del paese, dall’altro i governi colombiani che militarizzano il paese in nome dell...
Il sistema Putin: guerra in Cecenia e riforme post-Beslan
Putin è arrivato al Cremlino sull’onda dei “successi” ottenuti nella seconda guerra cecena iniziata nell’autunno del 1999 e non ha esitato a usare la presa di ostaggi di Beslan come pretesto per ra...