Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ancora esodo e bombe su Bani Walid

03 Novembre 2012
La nuova Libia è ancora attraversata dalla violenza. Nel silenzio della comunità internazionale e dell’Italia. E continua la caccia ai migranti neri. Le notizie arrivano con il contagocce quasi che...

Siria, si combatte nella grande moschea Umayyad ad Aleppo

17 Ottobre 2012
La guerra civile siriana è dentro il cuore delle città. Soprattutto Aleppo è diventata un grande campo di battaglia in cui non sono risparmiati né uomini né luoghi sacri. La grande moschea Umayyad,...

Youtube ed il braccio di ferro tra Casa Bianca e Pentagono

25 Settembre 2012
Il grave episodio di Bengasi che ha visto l’uccisione dell’ambasciatore americano in Libia (il più alto rappresentante USA morto in un attentato da 30 anni) è stato presentato come la risposta dei...

Alla mercé di un Mig, vivere (e morire) in Siria

24 Settembre 2012
La morte arriva dal cielo, quotidiana, casuale. La cittadina siriana di Al Bab, roccaforte dei ribelli, dista 40 chilometri da Aleppo e ogni giorno è bombardata dai Mig del regime. Gli abitanti del...

Gli Hitler d’Africa

07 Settembre 2012
Sono presidenti in carica oppure feroci comandanti di gruppi paramilitari al soldo di qualche Stato oppure combattenti in proprio; sono i mandanti di massacri pianificati per mantenere il potere op...

Le FARC e il governo colombiano fanno sul serio: la via politica alla pace

05 Settembre 2012
Lo scorso fine febbraio il comunicato dove si annunciava la rinuncia ai sequestri di civili da parte delle FARC-EP, era stato quasi ignorato. Ma il 27 agosto rappresentanti dello storico gruppo arm...

Mali, una esplosiva crisi nascosta

01 Settembre 2012
La situazione del Mali è stata per alcune settimane al centro dell’attenzione internazionale per i suoi molteplici risvolti geostrategici, a cominciare dall’espandersi del terrorismo di matrice isl...

Siria, dove infuria la guerra civile

30 Agosto 2012
A’zaz, cittadina siriana al confine con la Turchia, è stata quasi rasa al suolo dai bombardamenti dell’esercito regolare fedele ad Assad. Aleppo, città oggi al centro della guerra civile, dista sol...

Iran: il regime teme rivolte e allerta i Basij

09 Agosto 2012
A Teheran spuntano scritte sui muri che chiedono “che prezzo ha l’energia nucleare?” mentre l’economia crolla sotto il peso delle sanzioni. Il regime teme rivolte popolari e allerta i Basij, il ter...

Siria: quale futuro?

21 Luglio 2012
L’attentato che tre giorni fa a Damasco ha ucciso quattro personalità di spicco nella sicurezza del regime siriano sembra aver aperto una crepa irreparabile nel potere di Bashar al-Assad segnando u...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights