Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Amnesty/Hrw: Obama 'chiuda Guantanamo, al bando la tortura'

07 Novembre 2008
Amnesty International chiede al prossimo presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, di "mostrare autentica leadership, facendo dei diritti umani un tema centrale della sua nuova amministrazio...

Mayors for Peace condanna i raid aerei Usa in Afghanistan

07 Settembre 2008
Mentre le proteste sull'uso dei bombardamenti aerei in Afghanistan aumentano, la Campagna 2020 Vision dei 'Mayors for Peace' (Sindaci per la pace) denuncia il pesante bombardamento notturno da part...

Giornata degli scomparsi: si ratifichi la Convenzione Onu

02 Settembre 2008
In occasione della 'Giornata internazionale degli scomparsi' che si celebra oggi 30 agosto, Amnesty International sollecita i governi a ratificare la 'Convenzione internazionale per la protezione d...

Afghanistan: cresce nel nord il traffico di droga e armi

08 Luglio 2008
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) osserva con preoccupazione la continua crescita del traffico di eroina con armi nel nord dell'Afghanistan. "La provincia di Badakhshan si sta trasf...

Amnesty: l'Ue chieda agli Usa la chiusura di Guantanamo

11 Giugno 2008
Alla vigilia del Summit con gli Usa di oggi in Slovenia, Amnesty International ha chiesto all'Unione europea (Ue) di prendere una chiara posizione sulle violazioni dei diritti umani commesse in nom...

Corte europea: l'Italia non estradi Saady, plauso di Amnesty

05 Marzo 2008
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha bloccato l'espulsione di Nassin Saady, il tunisino che l'Italia aveva deciso di espellere perché sospettato di attività terroristica. Per la Corte, sono co...

Rendition: scuse da UK non dall'Italia, a marzo un film

23 Febbraio 2008
Ieri il Segretario agli Esteri britannico, David Millband, ha espresso scuse per non aver informato su due voli delle "extraordinary rendition" che nel 2002 fecero scalo nell'isola britan...

Guantanamo: pena di morte dopo processi iniqui -denuncia Amnesty

14 Febbraio 2008
La pena di morte richiesta dal Pentagono per sei detenuti di Guantanamo coinvolti nell'11 settembre attualmente imprigionati a Guantánamo Bay "solleva ulteriori dubbi sulla condotta degli Usa...

Guantanamo: mobilitazioni per la chiusura, nessi con Abu Ghraib

19 Gennaio 2008
Oltre 1200 parlamentari di ogni parte del mondo hanno appoggiato la richiesta di Amnesty International presentata all'amministrazione Usa di chiudere Guantánamo e porre fine alle detenzioni illegal...

Afghanistan: Amnesty, paesi Nato complici della tortura

14 Novembre 2007
Amnesty International accusa l'Isaf, la missione internazionale a guida Nato in Afghanistan, di "esporre i detenuti al concreto rischio di subire maltrattamenti e torture a opera delle autorit...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights