www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo...
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo. È questa l’immagine dell’Africa trasmessa dai mezzi di informazione italiani secondo Amref. (Lia Curcio)
Staffan. Il cooperante
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)
Perché sulla Bolivia è calato il silenzio
Il golpe in Bolivia, con l’appoggio del sistema mediatico, ha abbattuto una dittatura che esisteva solo nelle fake news, ed è stato costruito per rappresentarsi come istituzionale e democratico, an...
Somalia, i cambiamenti climatici aiutano Al-Shabaab
Uno studio del SIPRI sull’impatto del climate change nel paese mette in guardia la comunità internazionale, invitandola a considerare come le attuali emergenze siano sempre più destinate ad aliment...
Imboscate e petroliere in fiamme: lo Yemen senza tregua
L'incubo della “guerra per procura” yemenita non sembra conoscere fine, né il suo dramma umanitario avere un minimo di sollievo. (Michele Focaroli)
Una svolta per il Kashmir indiano?
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)
Due anni senza Daphne Caruana Galizia, due anni senza giustizia
A chiusura del suo ultimo pezzo, pubblicato prima di morire, Daphne Caruana Galizia, la più nota giornalista investigativa di Malta, aveva lasciato una frase tragicamente profetica:&...
Manovre contro Unrwa e diritti profughi
Sono oltre cinque milioni. Chiedono da 71 anni di poter tornare alle terre di origine, come è concesso a tutti i rifugiati. Il rifiuto di alcuni paesi di assorbire profughi palestinesi non sco...
Prosegue l’assedio indiano sul Kashmir
L’assedio indiano sul Kashmir prosegue con forza: dopo il duro colpo all’autonomia della regione di inizio agosto, il gigante asiatico è passato alla repressione del dissenso e all’isolamento di ch...
No alla revisione della pace con le Farc
Il Tribunale costituzionale e le due camere del Parlamento hanno bocciato l’iniziativa del presidente Iván Duque di rivedere soprattutto l’aspetto della “giustizia transizionale”. Gli accordi sono...