www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Israele: il ritiro e la reazione al sondaggio
L'esercito israeliano si appresta ad evacuare alcuni avamposti dei coloni in Cisgiordania e allenta il blocco delle città palestinesi tranne Nablus e Jenin. Giunge intanto la reazione isreliana al...
Onu: un portale per le donne e la pace
Women, War & Peace è il portale Internet realizzato dal fondo per le donne delle Nazioni Unite (Unifem) con il fine di informare sui pericoli e le responsabilità che le donne coinvolte nei conl...
Sri Lanka: passi avanti nel processo di pacificazione
Passi avanti nel processo di pacificazione dello Sri Lanka. I ribelli delle Tigri per la liberazione della patria Tamil (LLTE) hanno consegnato nei giorni scorsi ai mediatori norvegesi il loro prim...
Ultime riflessioni da Hebron - Christian Peacemaker Team
Breve report del CPT, corpo civile di pace americano, che copre i giorni dal 16 al 22 ottobre. "Non c'è stato il coprifuoco per tutta la settimana, nella città vecchia. Il martedì c'è stata un...
"Incidenti" che accadono
"Nella vita, gli incidenti accadono, alcuni sospetti, altri reali. In Cisgiordania, gli incidenti sono spesso sospetti. Prendiamo, ad esempio, la primavera del 2001, quando un soldato israelia...
Burundi: in bilico l'accordo di pace di Pretoria
Equilibrio assai precario per l'accordo di Pace firmato a Pretoria alcune settimane fa tra le forze governative ed il principale gruppo dei ribelli in Burundi, il Fronte di Difesa per la Democrazia...
8-9 novembre, giornate di mobilitazione contro il muro
La coalizione italiana "Action for Peace", rispondendo all'appello delle Ong palestinesi "Stop the wall" in occasione dell'anniversario della caduta del muro di Berlino (9 novem...
Msf: l'indipendenza dell'azione umanitaria in Iraq
Medici Senza Frontiere in merito alla situazione creata dall'attacco contro la sede del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) di Baghdad denuncia che "le azioni e le dichiarazioni...
In Israele scontro aperto sui piloti refuseniks
Subito dopo il rifiuto delle esecuzioni mirate da parte di 29 piloti dell'IAF, alcuni intellettuali (tra cui Peretz Kidron ed Yitzchak Laor) sono ricorsi all'Alta corte chiedendo indagini sull'ordi...
I militari turchi continuano con le solite attività
Il Presidente dell'IHD di Diyarbakir, Selahattin Demirtas, ha tenuto una drammatica conferenza stampa, nel corso della quale ha illustrato gli avvenimenti del mese di settembre: ha messo in luce ch...