Ue: no all'incoerenza sul ruolo delle Nazioni Unite

Stampa

Luisa Morgantini, presidente della delegazione del Parlamento Europeo per i rapporti con il Consiglio Legislativo Palestinese, si dice oltraggiata per la posizione assunta dal Consiglio dei Ministri Europei ed inviata per lettera alla Corte dell'Aja di ritenere inopportuno lo svolgimento dei lavori sulla legittimità del Muro costruito dall'autorità israeliana nei territori occupati palestinesi.

"Appena spenti i riflettori al Parlamento Europeo dopo la consegna del premio Sakharov per la pace e la libertà di pensiero a Kofi Annan e dopo che il Parlamento, nella sua ultima sessione, ha votato, con il rapporto Laschet sulle relazioni tra Unione Europea e Nazioni Unite, la volontà di sostenere e rilanciare il valore e l'azione dell'ONU, con la posizione espressa, il Consiglio dei Ministri Europei colpisce e delegittima, in nome di negoziati che non ci sono, il valore delle istituzioni delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Ancora più grave la posizione espressa da alcuni membri dell'Unione Europea che hanno dichiarato l'incompetenza della Corte Internazionale di Giustizia, il principale organo giurisdizionale delle Nazioni Unite, a giudicare la legalità del muro o della barriera di separazione".

Luisa Morgantini, ribadisce che " l'opposizione espressa dall'Unione Europea verso l'azione legale della Corte Internazionale di Giustizia contro il muro di separazione, oltre ad essere incoerente con le reiterate dichiarazioni a sostegno della legalità internazionale, è un atto di complicità ed una violazione vera e propria della legalità internazionale".

Secondo la Morgantini "la pace in Palestina ed Israele è indispensabile perché cessino di essere uccisi ogni giorno Palestinesi e Israeliani, ma una riapertura dei negoziati tra le parti è impossibile senza che il Quartetto riprenda con forza l'iniziativa di una "road map" alla quale, Yasser Abed Rabbo e Yossi Beilin, con l'iniziativa di Ginevra, hanno dato maggior credibilità. L'Unione Europea, invece di chiedere la revoca dell'udienza alla Corte dell'Aja, peraltro decisa dall'Assemblea delle Nazioni Unite, dovrebbe piuttosto usare ogni pressione sul governo israeliano perché cessi l'occupazione militare e la costruzione del muro, nel nome del diritto internazionale ma anche dell'umanità".

Fonte: Luisa Morgantini

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi