Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bosnia: tra negoziati segreti e strage di Srebrenica

06 Luglio 2004
Il presidente Radovan Karadzic e il suo capo militare Ratko Mladic, ex leader dei serbi di Bosnia durante la guerra (1992-1995) accusati di genocidio dal Tribunale dell'Aja (Tpi), avrebbero negozia...

Dai Dehoniani proposte di pace

06 Luglio 2004
La congregazione dei Dehoniani e gli amici laici "dehoniani" si è incontrata nella settimana 28 giugno - 3 luglio per confrontarsi sul tema "Dehoniani e Pace Oggi". Il motivo è...

Con il popolo congolese per salvare la pace

05 Luglio 2004
La "Rete pace per il Congo" promuove una serie di proposte per sostenere il processo di pace appellandosi a quanti sono impegnati per la pace con le comunità e i popoli del Congo, del Bur...

Congo: l'instabilità del governo e inchiesta della Cpi

05 Luglio 2004
Lo scorso 1 luglio per la Repubblica Democratica del Congo è stato il primo anniversario dopo un anno travagliato da crisi militari e politiche e dal lento processo di pace in corso. La Corte Penal...

Manifestazione pacifica contro la costruzione del Muro ad Az-Zawya

05 Luglio 2004
Cinque internazionali e tre palestinesi in stato di fermo presso la polizia di frontiera israeliana. Almeno venti feriti palestinesi per grave intossicazione da gas fumogeno (CS) e per rubber bulle...

Colombia: negoziati di pace e massacri contro gli indigeni

02 Luglio 2004
Il capo dei paramilitari delle Auc (Autodifese unite della Colombia) Salvatore Mancuso ha salutato oggi l'avvio del negoziato formale con il governo Uribe. Ma non è ancora chiaro se il negoziato sa...

Iraq: passaggio di poteri, spariti 20 miliardi di dollari

30 Giugno 2004
In anticipo di due giorni, è avvenuto oggi il passaggio di poteri in Iraq tra il capo dell'Amministrazione provvisoria americana Paul Bremer e il nuovo primo ministro iracheno Allawi. "Le forz...

Rapporto Amnesty: proteggere i diritti umani nel periodo di transizione

29 Giugno 2004
Nel giorno del passaggio dei poteri in Iraq, sono ancora molte per Amnesty International le questioni riguardanti i diritti umani da risolvere. In particolare, è urgentemente necessario chiarire qu...

Il 30 giugno, invito per una cultura di pace

25 Giugno 2004
Il coordinamento spontaneo delle artiste e degli artisti per la pace invita a una mobilitazione a livello locale per la pace nella giornata del 30 giugno. Questa data è stata fissata dagli Usa per...

Usa: rinunciano all'immunità, pesano le torture di Abu Ghraib

24 Giugno 2004
Gli Stati Uniti hanno ritirato una proposta di risoluzione presentata al Consiglio di Sicurezza dell'ONU in cui si chiedeva l'estensione dell'immunità dalla giurisdizione della Corte Penale Interna...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi