No alle bombe sulle moschee, sì alla riconciliazione....

Stampa

Chi ha deciso questa guerra, ne risponderà alla propria coscienza, a Dio e all'umanità. Chi ha deciso che perfino i luoghi di preghiera sono obiettivi strategici, chi ha deciso di bombardare anche una moschea in Iraq per uccidere coloro che vi si sono rifugiati ha definitivamente deciso che non esistono santuari di pace, spazi di riconciliazione, luoghi di intima ricomposizione, di sofferta invocazione, di coraggiosa e profetica verifica del nostro agire. L'uomo non ha più dove rifugiarsi, non ha più dove essere accolto, non ha più dove riconoscere gli errori e ricominciare, l'uomo non ha più dove sognare e progettare, l'uomo non ha più dove ascoltare il proprio Dio e abbracciarlo. All'uomo resta solo la fuga, la paura, la rabbia e il desiderio di vendetta. Non possiamo più permettere che siano solo le armi a risolvere le crisi. Non possiamo più permetterci di calpestare la proposta evangelica della nonviolenza e del perdono.

Ecco perché oggi venerdì santo, giorno della passione di Gesù, guardando al crocifisso denunciamo un divario, evidente e insormontabile, fra chi, nella propria debolezza, vive ed esercita la forza dell'amore per gli uomini e per Dio, e chi nello spiegamento della propria forza militare e mortale vuole rendere gli altri deboli, e in definitiva, vuole eliminare anche Dio. C'è una distanza incolmabile fra chi è disposto a spendere la vita per il bene di ogni uomo e di ogni donna e in questo rintraccia il senso della propria esistenza su questa terra e chi è pronto a immolare la vita (propria e degli altri) sull'altare degli interessi, dell'economia, del potere, della supremazia. Questo vogliamo testimoniare ai nostri fratelli mussulmani e crsitiani, nient'altro che il vangelo di Gesù. Non è possibile questo ripetersi continuo di ingiustizia e di morte, per noi cristiani questo è il tempo della speranza, la Pasqua è simbolo concreto di pacificazione tra l'uomo e Dio, la passione di Cristo in queste giornate così cariche di violenza è oggi ancora una volta la passione dei popoli che vivono il terrore della guerra .

Facciamo un invito alle comunità cristiane: offrite un gesto di solidarietà e vicinanza ai fratelli musulmani portando alle loro moschee, oggi venerdì santo un segno di riconciliazione, un ramo di ulivo e una bandiera con i colori della pace, primavera dell'uomo. Unitevi a loro nell'invocare la pace e la giustizia.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi