www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Costa d'Avorio: gli impegni per la pace di Gbagbo
Dopo la firma davanti alla comunità internazionale del nuovo accordo di pace per la Costa d'Avorio, il presidente ivoriano Laurent Gbagbo questa volta dovrà mantenere le promesse. L'accordo di pace...
Iraq: voci di pace per la società civile irachena
Dopo gli attacchi di domenica scorsa contro le istituzioni cristiane molte sono state le dimostrazioni di solidarietà verso la comunità caldea tra cui Paxchristi, le Acli e la Comunità di Sant'Egid...
Kosovo: gravi fallimenti Nato e Onu
"La polizia internazionale ha fallito catastroficamente nel proteggere le minoranze durante i diffusi tumulti verificati nel Kosovo lo scorso marzo" - afferma un dettagliato Rapporto di H...
Afghanistan: nuovi attentati, Medici senza Frontiere se ne va
Dopo 24 anni di assistenza indipendente alla popolazione Medici senza Frontiere lascia l'Afghanistan in seguito all'uccisione dei suoi 5 operatori e le continue minacce generate dalla confusione de...
Fsa 2004: alleanze per una lotta di cambiamento
''Noi stiamo con la vita, non con la morte. Siamo qui per lottare e per resistere, per la dignità dei nostri popoli" ha affermato il premio Nobel Pérez Esquivel in apertura del Forum Sociale d...
Bosnia Erzegovina: Mostar nuovo ponte e acqua di pace
Dopo l'inaugurazione del ponte di Mostar, oltre 200 persone si sono ritrovate per il seminario internazionale "Acqua, fonte di Pace" a discutere di fiumi e risorse idriche come bene pubbl...
Sudan: in Darfur è genocidio dichiara il Congresso Usa
Il Congresso Usa ha adottato all'unanimità una risoluzione nella quale definisce "genocidio" le atrocità in atto nella regione del Darfur, Sudan occidentale. La risoluzione chiede all'amm...
Rete Lilliput: i Vigili del Fuoco restino un corpo civile
Padre Alex Zanotelli, animatore di Rete Lilliput, interviene nel dibattito a proposito del disegno di legge sulla Riforma del rapporto di lavoro del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. "Invi...
Bosnia Erzegovina: ponte a Mostar, acqua e carovane di pace
Per l'inaugurazione del ponte di Mostar del 24 luglio sono attesi presidenti e capi di Stato. Se la ricostruzione fisica del ponte non significa automaticamente anche ricostruzione sociale della ci...
Iraq: attacchi previsti dagli inesatti servizi segreti
In Iraq continuano gli attacchi contro le forze di sicurezza irachena e le forze di occupazione americane. Terribili attentati che seguono il raid aereo compiuto dagli americani sulla citta' santa...