Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sudan: donne e colloqui di pace a rischio

20 Luglio 2004
Ad Addis Abeba sono saltati i colloqui di pace tra il governo sudanese e le fazioni ribelli del Darfur. Tra le condizioni poste dai ribelli rientrava il ritiro immediato delle milizie arabe Janjawe...

Tribunale Mondiale sull'Iraq in Italia

14 Luglio 2004
Il World Tribunal on Iraq (WTI-Italia) organizzerà presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre, l' 11-12-13 febbraio 2005, una Sessione sul ruolo e la responsabilità dell'informazion...

Bosnia: nove anni dal massacro di Srebrenica

10 Luglio 2004
Il 9 luglio ricorre il nono anniversario del massacro di Srebrenica e ancora rimangono impuniti i principali responsabili tra cui Karadzic e Mladic. Secondo Amnesty International non va dimenticato...

Adesioni allo sciopero della fame dalle Chiese Sud Africane

09 Luglio 2004
Migliaia di persone portano la loro adesione allo sciopero della fame contro la costruzione del Muro in atto alla periferia di Gerusalemme. Presenti due rappresentanti del Consiglio delle Chiese S...

Sierra Leone: processo a leader RUF e traffico di diamanti

09 Luglio 2004
Il 40% dei diamanti che escono dalla Sierra Leone passa tuttora per le vie del traffico illecito - riporta Ipsnews. Una drastica riduzione rispetto agli anni del conflitto, ma che non rassicura cer...

Palestina: sciopero della fame contro il Muro

09 Luglio 2004
Quindici personalità della società civile palestinese e israeliana hanno iniziato sabato uno sciopero della fame e alla vigilia della pubblicazione della risoluzione della corte internazionale dell...

Ong: il neo Parlamento mantenga gli impegni sui corpi civili di pace

08 Luglio 2004
Il Presidente dell'Associazione delle Ong Italiane, Sergio Marelli intervenendo questa mattina alla Manifestazione Nazionale a favore del Servizio Civile, a Palazzo Altemps, ha affermato la necessi...

Sciopero della fame a Gerusalemme contro il Muro

07 Luglio 2004
La protesta del Comitato Popolare di resistenza contro il muro dell'apartheid, alla vigilia della pubblicazione della risoluzione della corte internazionale dell'Aja, vuole attirare l'attenzione de...

Israele: il muro sotto accusa in attesa dell'Aja

07 Luglio 2004
Dopo il verdetto della Corte di giustizia israeliana che ha ordinato di modificare 30 chilometri di tracciato del muro di separazione, il premier israeliano Sharon deve temere il pronunciamento del...

Rifugiati: situazione tesa in RdCongo, rimpatriano gli angolani

06 Luglio 2004
Rifugiati congolesi continuano a fuggire in Burundi a piccoli gruppi mentre la situazione nella provincia del Kivu meridionale, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) rimane ancora tesa - com...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi