www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iraq: nuove foto sui prigionieri scattate dai Carabinieri
Il Segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan ha ribadito ieri che l'Onu non tornerà in Iraq. Negli Usa la Commissione sui fatti dell'11 settembre afferma che non ci sono prove di legami t...
Il GAN in azione per disarmare Unicredit
Il GAN - Gruppo di Azione Nonviolenta del Trentino ha messo in atto un azione nonviolenta di denuncia e proposta difronte alla sede del gruppo bancario Unicredit. Sul marciapiede di Corso Rosmini,...
Afghanistan: uccisi 5 operatori di Medici Senza Frontiere
Cinque operatori di "Medici senza frontiere" (Msf) sono stati uccisi ieri in un'imboscata nella provincia di Badghis, nel nord-ovest dell'Afghanistan: si tratta di una belga, un olandese,...
Per il 4 giugno, lettera aperta al sindaco di Roma
La "Rete controg8 - per la globalizzazione dei diritti" scrive una lettera aperta al Sindaco di Roma Walter Veltroni riguardo all'appello affinchè le contestazioni contro Bush si svolgano...
Italia: contestata la Festa delle forze armate
Festa della Repubblica movimenta da numerose manifestazioni e azioni che nelle città d'Italia hanno visto gruppi di pacifisti contestare le parate e gli alza bandiera. A Roma oltre ai Ponti di Pace...
Aon: se trenta palloncini mettono in crisi l'areonautica militare
"Le nostre Forze Armate, malgrado vogliano mostrare con la parata molta efficienza, sono proprio messe male se la sicurezza del volo degli aerei militari può essere messa in pericolo da una tr...
Sudan: accordo di pace ma non si dimentichi il Darfur
"Accogliamo con favore e speranza l'accordo di pace fra governo sudanese e Spla. Per i bambini e le famiglie del Sudan, dopo ventuno anni di indicibili sofferenze, sembra più vicina la possibi...
Il 2 giugno il servizio civile dice no
Anche quest'anno il prossimo 2 giugno, la Repubblica verrà festeggiata solo con una parata militare, ed anche quest'anno verranno inserite nel lungo serpentone di militari alcune volontarie in serv...
Acli e Focsiv: 4 giugno, patrimonio di tutti gli italiani
La memoria del 4 giugno è un patrimonio di tutti gli italiani, che rischia di essere disperso dalle polemiche e dalle strumentalizzazioni. Lo affermano le Acli e la Focsiv che, per questo motivo, n...
Mir e Mn: per un 2 giugno civile e non violento
Il Movimento Internazionale della Riconciliazione e il Movimento Nonviolento invitano le istituzioni a volere un 2 giugno civile e non violento, per il rispetto della nostra Costituzione, calpestat...