Afghanistan: uccisi 5 operatori di Medici Senza Frontiere

Stampa

Cinque operatori dell'organizzazione non governativa "Medici senza frontiere" (Msf) sono stati uccisi in un'imboscata nel nord-ovest dell'Afghanistan: si tratta di Hélène de Beir (belga, coordinatore di progetto), Willem Kwint (olandese, logista), Egil Tynaes (norvegese, coordinatore medico), Fasil Ahmad (afgano, traduttore) e Besmillah (afgano, autista). "E' con grande dolore che confermiamo la notizia che 5 operatori di Medici Senza Frontiere sono stati uccisi ieri, mentre percorrevano la strada che collega Khairkhana a Qala-I-Naw, nella provincia di Badghis" - afferma il comunicato dell'organizzaizone umanitaria. "Oggi i nostri pensieri vanno alle famiglie dei cinque operatori uccisi - si legge nella nota - ma anche alla popolazione afgana la cui possibilità di accedere alle cure mediche e all'assistenza umanitaria è sempre più compromessa".

La jeep con a bordo i 5 operatori è stata individuata circa due ore dopo le prime ricerche a non molta distanza da Khairkhana (25 minuti di tragitto): l'auto era crivellata di colpi e vi erano segni di un'esplosione di granata al suo interno. Grazie all'aiuto dei locali l'auto con i corpi a bordo è stata riportata nella sede di Msf a Khairkhana. "E' impossibile, per il momento, fornire altri dettagli sull'accaduto perché non abbiamo altre informazioni. Né sappiamo chi sia dietro a quest'attacco e quali possano essere stati i motivi" - nota il comunicato.

Attiva in Afghanistan dal 1980 l'organizzazione umanitaria è stata presente durante l'occupazione sovietica, la guerra civile e il regime dei Talebani e attualmente conta 78 volontari internazionali coadiuvati da circa 1400 collaboratori afgani. L'Ong internazionale lavora nella provincia di Badghis dal 1999 mentre era presente a Khairkhana dal 2001 dove gestiva un ambulatorio dove nei primi quattro mesi di quest'anno aveva effettuato 6.500 consultazioni e avviato un progetto per il trattamento della tubercolosi e uno per la salute materno-infantile.

A seguito di questa grave perdita l'Ong comunica di avere sospeso le attività in tutto il Paese e che lo staff (straniero e afgano) presente a Khairkhana verrà trasferito in un luogo più sicuro - comunica Msf. L'ong condanna questi attacchi codardi: "l'uccisione di operatori umanitari deve essere considerato un crimine di guerra" - si legge in una nota sul sito internazionale dell'Ong. Ma l'organizzazione è anche "estremamente preoccupata dai continui tentativi da parte delle Forza della Coalizione di usurpare e rappresentare in mondo distorto l'aiuto umanitario alle popolazioni bisognose dell'Afghanistan" - si legge in un'altra nota nella quale Msf chiede a tutte le parti di "rispettare la neutralità e l'imparzialità dell'attività umanitaria".

Msf denuncia inoltre la "politicizzazione degli aiuti, sostenuta dalla comunità internazionale con il tacito accordo di molte ONG, in atto dalla caduta dei Talebani": una decisione che "si è dimostrata pericolosa per le organizzazioni umanitarie e ha minato l'accesso degli afgani a un'assistenza effettivamente basata sui bisogni". Il comunicato nota inoltre come "la sicurezza è stata pesantemente compromessa e le agenzie umanitarie sono ormai diventate il bersaglio di attacchi volti contro la presenza occidentale". Dalla fase del post-conflitto ad oggi sono stati uccisi in Afghanistan almeno 26 operatori umanitari e dipendenti di ong (33 secondo altri bilanci), sia stranieri sia afgani: tali attacchi sono stati frequenti nelle regioni meridionali e orientali del Paese, dove è ancora presente la guerriglia talebana, ma sono molto rari nelle zone settentrionali e occidentali dove invece ieri è avvenuto l'agguato. [GB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi