www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Afghanistan: ancora scontri, Unhcr sospende l'attività
Dopo le violenze di domenica scorsa a Herat, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha deciso di sospendere temporaneamente tutte le operazioni nella regione. I manifestanti...
Varese, incontro con sindacati industrie della difesa
A Varese in occasione dell'arrivo della Carovana della Pace dei Comboniani si è tenuto un incontro tra i Carovanieri e alcuni delegati di fabbrica e segretari sindacali provinciali (Fim, Fiom e Uil...
Varese, incontro con sindacati industrie della difesa
A Varese in occasione dell'arrivo della Carovana della Pace dei Comboniani si è tenuto un incontro tra i Carovanieri e alcuni delegati di fabbrica e segretari sindacali provinciali (Fim, Fiom e Uil...
La nonviolenza in carovana da Perugia a New Delhi
Sabato 11 settembre a Bologna sosterà la "Carovana della pace Perugia-New Delhi". Il passaggio nel capoluogo emiliano previsto per le 18.00 verrà accolto in P.zza Nettuno dal nodo locale...
Russia: la stampa contro la censura di Putin
Dopo il cordoglio di Putin, dalla stampa russa si sono levate forti critiche al presidente per non essersi assunto le sue responsabilita' e per aver dimenticato la questione della Cecenia nel suo d...
Azione NoNato sulla passerella di Venezia
Un corteo del Venezia social forum e dei GAN - Gruppi di Azione Nonviolenta con in testa quattro grandi figure simboliche che rappresentano "la brutalità e la crudeltà della guerra" ha ra...
Palestina: rilasciato Giordano, arrivano i ciclisti
Gli attacchi suicidi non devono far dimenticare l'impegno della società civile palestinese e israeliana che lo scorso 27 agosto ha manifestato contro il muro. Al termine della giornata l'attivista...
Italia: continua lo sciopero della fame a Bologna
Le olimpiadi non sono solo ad Atene. A Bologna un ragazzo corre per raggiungere un podio senza medaglie: Alessandro Tolu, 30 anni, residente a Dolianova, in provincia di Cagliari, ha raccolto la st...
Sudan: lenti passi di pace tra intimidazioni nel Darfur
Mentre i "colloqui di pace" per il Darfur, aperti lunedì scorso ad Abuja (Nigeria) tra i due movimenti armati e il governo, segnano solo lenti progressi e si sono bloccati sulla questione...
Palestina: Gandhi digiuna contro l'occupazione
Dopo dieci giorni di sciopero della fame dei detenuti palestinesi, si unisce a loro il nipote del Mahatma Gandhi che invita a esprimere solidarietà ai prigionieri i cui diritti continuano a essere...