Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Perù: iniziative nell'anniversario del Rapporto sui crimini

25 Agosto 2004
"La memoria sana, la giustizia ripara": è il titolo delle iniziative della società civile peruviana per ricordare il primo anniversario della consegna del Rapporto sui diritti umani elabo...

Iraq: sollievo per Garen, preoccupazione per tre dispersi

23 Agosto 2004
Il giornalista americano Micah Garen e il suo traduttore, Amir Doshe, rapiti il 14 agosto 2004 da un gruppo di combattenti iracheni a Nassirya (sud dell'Iraq), sono stati liberati il 22 agosto. Per...

Kossovo: protesta verso l'Unmik alle elezioni

19 Agosto 2004
La comunità serba in Kossovo si prepara a boicottare le elezioni parlamentari previste per il 23 ottobre in protesta con la missione Onu in Kossovo (Unmik) che sostiene un progetto di riforma dell'...

Burundi: massacro a Gatumba, le responsabilità

18 Agosto 2004
Venerdì scorso il campo profughi di Gatumba, nell'ovest del Burundi, che ospita circa 4.000 profughi congolesi fuggiti lo scorso giugno dal Kivu, è stato il teatro di uno dei peggiori massacri nell...

Iraq: ancora no da pompieri e pacifisti

17 Agosto 2004
L'allarme terrorismo ha convinto il Governo a mobilitare i pompieri attivando le squadre di emergenza per un eventuale rischio nucleare, chimico, batteriologico. La rappresentanza di base dei Vigil...

Palestina: digiuno e marcia contro l'occupazione

17 Agosto 2004
Oltre 4.000 palestinesi detenuti nelle prigioni di Israele hanno iniziato lo sciopero della fame per protestare contro le dure condizioni di vita. Dura la risposta del governo israeliano che ha res...

Sudan: attacchi sul Darfur e affari con l'Italia

16 Agosto 2004
Il governo di Khartoum prosegue i bombardamenti aerei sulla popolazione in fuga del Darfur mentre si dichiara disposto a disarmare i cavalieri Janjaweed. Tra chi continua a fare buoni affari col go...

Aja: scarcerati due sospetti criminali di guerra

13 Agosto 2004
Il 28 luglio il Tribunale dell'Aja ha deciso di rilasciare temporaneamente Jovica Stanisic e Franko Simatovic, due membri dei servizi segreti di Slobodan Milosevic, accusati di crimini di guerra. L...

Sudan: fermare arresti e pressioni sugli sfollati del Darfur

12 Agosto 2004
Mentre l'Unione Europea rende noto che, anche se è evidente una situazione di violenza diffusa, non ci sarebbero prove di genocidio nella regione del Darfur, Amnesty International chiede al governo...

Sudan: intesa con Khartoum e le richieste delle Ong

07 Agosto 2004
E' stato raggiunto l'accordo tra il governo del Sudan e l'Onu per un'intesa sul processo di disarmo delle milizie arabe e sugli aiuti umanitari nella regione martoriata del Darfur. Il coordinamento...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi