www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Costruiamo 'Ponti di pace'
Da alcune organizzazioni componenti il Comitato Fermiamo la Guerra (Un Ponte per, Arci, Fiom, Cgil, Pax Christi, Carta, Beati i costruttori di pace, Rete Lilliput, Ics) nasce un appello affinchè si...
Costruiamo 'Ponti di pace'
Da alcune organizzazioni componenti il Comitato Fermiamo la Guerra (Un Ponte per, Arci, Fiom, Cgil, Pax Christi, Carta, Beati i costruttori di pace, Rete Lilliput, Ics) nasce un appello affinchè si...
Israele: ritiro da Gaza per una 'zona cuscinetto'
Nonostante il parlamento israeliano abbia approvato con un voto contestato il ritiro da tutti gli insediamenti israeliani nella Striscia di Gaza e da tre in Cisgiordania, continuano le demolizioni...
Kossovo: il dopo elezioni e il boicottaggio dei serbi
Il voto di sabato scorso per le politiche in Kossovo vedrebbe riconfermata la Lega Democratica del presidente moderato Ibrahim Rugova che, pur in calo, col 47% dei voti si conferma la prima forza p...
Burundi: esteso mandato al governo, ucciso prelato di Bururi
Dopo che nei giorni scorsi il Parlamento di transizione del Burundi ha approvato il testo della nuova Costituzione è stato posticipato al prossimo 26 novembre il referendum popolare, inizialmente p...
Africa: complicità europee nel traffico di diamanti e uranio
Complicità europee e mafiose nel traffico illecito di diamanti e uranio dall'Africa centrale. Dei 5 milioni di carati di diamanti esportati lo scorso anno dal Congo Brazzaville una buona parte sare...
Fse 2004: ovazione per il refusniks israeliano
Da Londra arrivano segnali di forte partecipazione al Fse con più di 10.000 presenti. Tra i tre seminari molto partecipato quello sul "futuro per la Palestina". Oltre a Mustapha Barghouti...
Italia: 'Un ponte per' risponde a domande e illazioni
Da giorni circolano in internet email che asseriscono di conoscere il "vero stipendio" delle due Simone, "il prezzo del riscatto pagato ai rapitori", chi "davvero" com...
Palestina: offensiva militare e resistenza al muro
Forti preoccupazioni per l'incolumità della popolazione palestinese arrivano da Amnesty a sei giorni dall'offensiva militare che ha colpito tra gli altri diversi bambini con azioni di rappresaglia...
Europa: un miliardo per la difesa, briciole ai Corpi di pace
Un miliardo di euro per la ricerca nel settore della sicurezza, sarebbe quanto l'UE ha intenzione di stanziare per progetti di ricerca nel settore della difesa. A rischio di insabbiamento sono i fo...