www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Grandi Laghi: accordo di pace, scontri in Ituri e Kivu
A margine dell'Assemblea generale dell'Onu, Rwanda, Uganda e Repubblica democratica del Congo hanno sottoscritto ieri un accordo per risolvere le differenze in vista di una reale pacificazione dell...
Iraq: rapimenti e torture, paese allo sbando
"Non controlliamo più Baghdad" hanno avvertito gli ufficiali americani che sentono sotto minaccia il perimetro intorno alla ''Green Zone''. Il fotografo di guerra Mario Boccia parla di un...
Iraq: l'ostacolo Usa e il debole voto del Parlamento europeo
Mentre i servizi segreti statunitensi prevedono scenari catastrofici per l'Iraq, Kofi Annan ha dichiarato illegale la guerra lanciata dagli Stati Uniti. Dal Comitato degli Ulema arriva l'accusa ver...
Libano: svolta siriana e voci nowar per l'Iraq
Da Beirut, dopo la notizia del sventato attentato contro l'ambasciata italiana, arriva la decisione della Siria di iniziare il ridispiegamento delle sue truppe dai dintorni della capitale del Liban...
Darfur: nuova risoluzione Onu e rapporto di Amnesty
Dopo che il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha approvato la seconda risoluzione sul Darfur (Sudan), minacciando provvedimenti anche verso il settore petrolifero qualora il governo sudanese non dove...
Haiti: i primi soccorsi delle ong in un Paese ancora instabile
Numerose ong si sono attivate per portare soccorsi alla popolazione investita dalla tempesta tropicale "Jeanne" che ha colpito la parte nordoccidentale di Haiti dove sono già oltre 600 le...
Iraq: appello di Un Ponte per sulle tv arabe
L'organizzazione 'Un ponte per' ha proposto ad Al Arabiya e a Al Jazeera un video che viene trasmesso integralmente più volte nella giornata di oggi. Le prime reazioni che sono state raccolte da gi...
Iraq: rapite due volontarie italiane di 'Un ponte per'
Simona Torretta e Simona Pari, due cittadine italiane di 29 anni che operano in Iraq per l'organizzazione umanitaria "Un ponte per" sono state rapite insieme a due volontari iracheni, Raa...
Iraq: gli unici che avrebbero il diritto di restare
"Con questo rapimento viene messo in scacco tutto il movimento per la pace che deve consolidarsi e ritornare a pretendere il dialogo da parte dei propri governi. Non dobbiamo dimenticare l'ori...
Darfur: genocidio, divisioni Onu e imbarazzo italiano
Dopo le dichiarazioni del Segretario di Stato americano Colin Powell che ha definito "genocidio" la situazione nel Darfur e del presidente Bush che si è detto "inorridito" delle...