www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
EXPA: continua "disarmiamo EXA"
Le prese di posizione degli ultimi giorni attorno alla richiesta di modifica del regolamento di Exa, espresse da parte del Sindaco Corsini e da parte della Cisl e della Fim bresciane rappresentano...
17 aprile, Brescia: Expa e biciclettata
Nell'ambito delle iniziative della prima Fiera per la Pace in svolgimento a Brescia, che metterà in mostra in p.zza Rovetta le molteplici attività che - ignorate da anni - lavorano per costruire un...
Lettera su Aviano agli enti locali
I gruppi di Rete Radié Resch e Donne in Nero di Udine hanno appreso la notizia che il Comune di Aviano, con una delibera a maggioranza, ha decretato la cessione di parte del proprio territorio, cio...
Italia: a Exa tra armi e manifestazioni
Dal 17 al 20 aprile si svolge a Brescia la 23.ma edizione di EXA, una delle maggiori esposizioni mondiali di "armi leggere". Dopo la mozione votata dal Comune di Brescia che ammette oltre...
Iraq: la sindrome a ritorno da Nassiriya
L'elicotterista Giovanni Pilloni scopre di avere il cancro al ritorno della missione da Nassiriya. A raccontare la sua storia è il padre che esclama: "Quel maledetto uranio!". Anche negli...
"Caro Sindaco⅀" no alle freccie tricolori
Il prossimo 22 e 23 maggio ci sarà a Genova un'esposizione di armamento aereo ed un'esibizione delle frecce tricolori. Un piccolo cartello di organizzazioni promuoverà una serie di iniziative di co...
Colombia: Uribe e lo stato di guerra
Il presidente colombiano Alvaro Uribe sta cercando di cambiare la costituzione per poter essere rieletto e portare avanti il nuovo Plan Colombia sostenuto dagli Stati Uniti con forze militari e fac...
Evitata la demolizione di una casa con resistenza nonviolenta
Giovedì 1 aprile verso le sette di mattina due bulldozers dell'esercito israeliano, accompagnati una quindicina di soldati, hanno demolito una abitazione nel villaggio di Kharbata Bani Harith, a no...
UE: rinviata la decisione sull'abolizione embargo armi alla Cina
Il Summit dei leader europei ha rinviato al prossimo incontro dei ministri degli esteri la questione dell'abolizione dell'embargo di armi alla Cina. Nel frattempo la Repubblica Popolare acquista ar...
UE: non revoca embargo armi alla Cina, ma l'Italia gliele vende
A larga maggioranza, l'Europarlamento si è opposto ad una possibile revoca dell'embargo UE sulla vendita di armi alla Cina. "Ma, nonostante l'embargo, l'Italia ha continuato, anzi ha aumentato...