Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La risposta di "Fermiamo Exa" alla fiera delle armi leggere di Brescia

09 Aprile 2003
La Campagna "Fermiamo Exa", la grande fiera di armi leggere di Brescia, ha tenuto una conferenza stampa in risposta alle gravi dichiarazioni del Dott. Bettoni, presidente della Camera di...

Via libera alla liberalizzazione selvaggia del commercio delle armi. Il Senato approva le modifiche della legge 185

09 Aprile 2003
Con 134 voti a favore è passato, al Senato, il disegno di legge 1547 di modifica della legge 185/90. "Il Parlamento italiano si è assunto la responsabilità di distruggere una delle leggi più a...

Legge 185. L'ipocrisia del Senatore D'Onofrio

09 Aprile 2003
Dichiarazione di Alex Zanotelli. "Chiederò a tutti di non votare le persone che hanno silurato questa legge"

NATO/Commercio Armi: Il controllo dovrebbe essere una priorita'

09 Aprile 2003
Secondo una ricerca di HRW, i paesi candidati a far parte della NATO hanno venduto armi convenzionali in paesi coinvolti in conflitti dove le parti in guerra commettono violazioni di diritti umani....

ONU e i preparativi di una guerra da fermare

13 Febbraio 2003
L'allarme per le conseguenze umanitarie di una guerra contro l'Iraq lanciato dalle Nazioni Unite significa in modo indiretto che si stanno mettendo in atto dei piani di emergenza per soccorere tra...

I dubbi e le armi americane verso l'Iraq

13 Febbraio 2003
Imbarazzante situazione per l'amminstrazione Bush che deve motivare all'opinione pubblica, prima del parere degli ispettori ONU, un attacco preventivo all'Iraq mentre la Corea del Nord ha gia dichi...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi