Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: globalizzazione della violenza e alternative nonviolente

02 Ottobre 2003
A Rovereto (TN) è in corso l'undicesima edizione del corso internazionale organizzato dall'Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace sul tema "La globalizzazione della...

Giovedi 2 - Roma - incontro per incontro ministri UE della difesa

01 Ottobre 2003
Lontano dai clamori mediatici dell'incontro intergovernativo dell'Eur, i ministri della Difesa dei paesi europei si rinchiudono in una caserma il 3 e 4 Ottobre per concretizzare l'idea imperiale de...

Giappone: condona debito africano e paga i debiti di guerra

30 Settembre 2003
Il governo Koizumi annuncia 3 miliardi di dollari di condono del debito e 1 miliardo di nuovi aiuti allo sviluppo "senza lacci" ai Paesi africani. Intanto suscita scalpore il verdetto del...

Economia a mano armata. Gli intrecci tra industria finanza e spesa militare in Italia

29 Settembre 2003
Lunaria e la campagna Sbilanciamoci - per la società l'ambiente e la pace - presentano il mini-dossier "Economia a mano armata - gli intrecci tra industria e spese militare in Italia"...

Armi: chiude tra contestazioni la fiera DSEI di Londra

13 Settembre 2003
Protetta da un imponente apparato di polizia, si chiude oggi a Londra DSEi03 (Defence Systems & Equipment International), la più grande fiera europea di armi. Vi hanno partecipato 950 imprese c...

L'Europa e le "nuove" guerre al tempo della globalizzazione

05 Settembre 2003
"Gli anni '90 hanno visto il costituirsi di differenti alleanze a livello internazionale e di nuove strategie di azioni militari (intervento umanitario, peace-keeping, polizia internazionale),...

Sul sentiero francescano da Assisi a Gubbio

02 Settembre 2003
Il Movimento Nonviolento, con il patrocinio del Comune di Gubbio, promuove l'iniziativa "In cammino per la nonviolenza" nei giorni 4, 5, 6 e 7 settembre 2003. Sarà un cammino laico, acces...

Filippine: attentati del governo per avere armi USA

22 Agosto 2003
Forti dubbi sull'origine degli attacchi terroristici a Mindanao, regione delle Filippine ricca di risorse. Il governo accusa il Fronte Moro di Liberazione Islamica (MILF), mentre i 300 soldati ribe...

Armi: ecco come smontare i falsi miti sulla guerra

14 Agosto 2003
I Beati i costruttori di pace si apprestano a predisporre un vadecum per diffondere una cultura di pace. Sarà il frutto del seminario "Per un futuro senz'armi" tenutosi dal 6 al 9 agosto...

Chania (Grecia) 20-22 settembre per una campagna sulle basi USA

11 Agosto 2003
L'International Campaign Against US Overseas Military Bases promuove a Chania in Grecia, un incontro internazionale a cui parteciperanno almento 230 organizzazioni da 40 paesi diversi per promuover...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi