www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)
Nella nebbia dell’informazione, le guerre continuano. Il punto
Un vecchio-nuovo fronte aperto, nel Risiko mondiale. Intanto, l’orrore continua a Gaza e in Cisgiordania. (Raffaele Crocco)
Le armi uccideranno welfare e ambiente?
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)
Sconsiderato l’impegno dell’Italia a portare la spesa militare al 5% del Pil
Come annunciato da mesi, i Paesi membri della NATO si sono impegnati a portare le spese militari al 5% del Pil (3,5% per la difesa, 1,5% per la sicurezza) entro il 2035. (Rete italiana pace e di...
Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)
La cultura 'dell'essere vittima' perno dell'esistenza di Israele
Con le immagini dei missili iraniani su Tel Aviv, torna la poderosa macchina di propaganda dello Stato ebraico. L'editoriale di Raffaele Crocco
Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)
È di nuovo guerra. Il punto
La guerra porta guerra e ovunque, tutto appare difficile da gestire. (Raffaele Crocco)
Nel 2024 spese militari mondiali al massimo storico
L’appello della Campagna Globale sulla Spesa Militare contro lo spreco di risorse per armi ed eserciti sottoscritto da oltre 110 organizzazioni. (Rete Italiana Pace e Disarmo)
Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori nelle isole (8)
Dopo aver percorso le industrie di armi e i loro fornitori dual use dal Nord al Sud Italia, passiamo ora alla Sicilia e Sardegna. (Linda Maggiori)