www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Chania (Grecia) 20-22 settembre per una campagna sulle basi USA
L'International Campaign Against US Overseas Military Bases promuove a Chania in Grecia, un incontro internazionale a cui parteciperanno almento 230 organizzazioni da 40 paesi diversi per promuover...
Giappone: cresce il pericolo nucleare a 58 anni da Hiroshima
In Giappone i giorni 6 e 9 agosto sono dedicati alla commemorazione delle vittime delle due bombe atomiche sganciate nel '45. Dinanzi alle minacce provenienti dalla Corea del Nord l'amministrazione...
Rwanda: termina l'embargo sulle armi Usa
L'amministrazione americana ha rimosso l'embargo per la vendita di forniture belliche all'esercito e al governo ruandese introdotto dopo il genocidio del 1994. Al recente meeting internazionale sul...
Regno Unito: consegnati dopo trent'anni i primi Eurofighter
Consegnati di recente i primi esemplari di cacciabombardiere Eurofighter, il cui progetto risale a circa trent'anni fa. Costato 50 miliardi di sterline, il progetto del velivolo ha coinvolto Gran B...
Gettiamo le basi: petizione al Presidente della Repubblica
Petizione del comitato sardo "Gettiamo le basi" al presidente della Repubblica chiedendogli l'immediata sospensione delle attivita' del poligono militare interforze Salto di Quirra fino a...
Iraq: falsità USA sulla compravendita di uranio nigeriano
La Casa Bianca ha chiarito che è stata la Cia la fonte dei documenti, poi rivelatesi falsi, sul tentativo di Saddam Hussein di comprare uranio dal Niger, per dotare presumibilmente l'Iraq di armame...
ONU: al via il meeting di verifica sulle armi leggere
E' iniziato nei giorni scorsi a New York il primo incontro biennale dell'ONU per discutere l'implementazione del Programma di azione (PoA) sulle armi leggere. Dall'11 luglio entrerà in vigore in It...
USA: 4 luglio la festa dell'impero
Nell'anniversario dell'indipendenza americana, le manifestazioni di organizzazioni pacifiste smascherano le reali intenzioni dell'amministrazione Bush: sovvertire i governi di vari paesi per motivi...
Angola: nuovi scenari tra diamanti e politica
L'ex movimento ribelle angolano Unita ha eletto il suo nuovo leader, Isaias Samukava, che guiderà il gruppo verso le prossime elezioni. I ribelli, ora all'opposizione, ritornano nelle grazie di Was...
Europa: dichiari guerra alle armi
Creare una rete europea contro i traffici di armamenti. E' a questo che puntano le organizzazioni italiane che nei mesi scorsi si sono battute per limitare i danni della riforma alla legge 185, tro...