Responsabilità sociale d'impresa

La scheda

La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bolivia: in piazza per l'acqua, governo Mesa in crisi

07 Marzo 2005
I cittadini di El Alto sono scesi scesi di nuovo in strada per chiedere la rescissione del contratto pubblico di gestione dell'acqua con la società Aguas de Illimani, filiale della società francese...

Mercati: Wal-Mart sotto inchiesta, apre in Cina

28 Febbraio 2005
Negli Stati Uniti la catena di supermercati mondiale Wal-Mart è sotto inchiesta per un accordo raggiunto con il Dipartimento del Lavoro in relazione a 24 violazioni della legge che vieta l'impiego...

Bolivia: Mesa cede e la multinazionale scappa

22 Febbraio 2005
Dopo una settimana di proteste a Santa Cruz contro l'aumento del prezzo dei carburanti il presidente boliviano Carlos Mesa ha disposto la riduzione del prezzo del diesel del 6% dopo averlo aumentat...

Italia: 29 senatori per una legge sulle cluster bombs

22 Febbraio 2005
In Italia viene proposta una legge da 29 senatori sia dell'opposizione che di maggioranza per estendere la proibizione riguardante le mine antipersona anche alle bombe cluster o "a grappolo&qu...

Acqua: voglia di pubblico, dalla Toscana a Roma

21 Febbraio 2005
Un appello a ripredere l'impegno per la gestione pubblica del bene comune acqua è arrivato alla Regione e al Comune di Firenze direttamente da Riccardo Petrella, presidente del Comitato Italiano de...

Usa: McDonald's paga ma la class action è a rischio

15 Febbraio 2005
McDonald's pagherà 8,5 mln $ per chiudere due cause sull'olio insalubre e dovrà informare i consumatori sui grassi trans e grassi saturi che causano un aumento del livello di colesterolo. Tutta la...

Acqua: a Napoli i sindaci Gad messi al muro

04 Febbraio 2005
Su pressione popolare si è riunita l'assemblea dei 138 sindaci dell'Ato2 di Napoli. Per la mancanza del numero legale minimo dei delegati si è rimandata la decisione, ma secondo il referente del Co...

Davos: Greenpeace ricorda Bhopal, male l'Italia sull'ambiente

28 Gennaio 2005
Durante il Forum economico mondiale (WEF) di Davos, 60 attivisti di Greenpeace hanno denunciato la DOW Chemical per il rifiuto della multinazionale a farsi carico del risarcimento delle vittime e d...

Ungheria, gli ospedali rimangono pubblici

04 Gennaio 2005
Il 5 dicembre 2004 si é tenuto in Ungheria un referendum nazionale contro la privatizzazione degli ospedali e delle ambulanze pubblici. Le forze sociali hanno ricorso al referendum dopo che il gove...

Brasile: le ombre di Lula sulla riforma agraria

30 Dicembre 2004
Il senato brasiliano ha dato il via libera alla coltivazione di soia geneticamente modificata e la compravendita di semi ogm. Una scelta che oscura i risultati positivi del piano di inclusione soci...

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica