Responsabilità sociale d'impresa

La scheda

La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fermiamoli prima di Hong Kong!

21 Luglio 2005
Dopo una riunione internazionale tenutasi il 19 aprile a Ginevra, più di quaranta NGO's, sindacati e movimenti sociali propongono di formare un coordinamento chiamato "Alleanza dei Popoli di G...

Aids: salta l'accordo sui farmaci a basso costo

20 Luglio 2005
In Brasile, si tinge di giallo la vicenda del farmaco anti-retrovirale della Abbott. Dopo l'annuncio del ministero di un accordo con la casa farmaceutica per abbassare il prezzo di fornitura del fa...

Banca Etica: disoccupati del Mezzogiorno in sede per tirocinio

19 Luglio 2005
La Banca Popolare Etica ha dato la sua disponibilità a ospitare per un breve percorso di formazione, nella propria sede di Padova, 13 giovani disoccupati provenienti da Campania, Calabria, Puglia,...

Acqua: ripubblicizzare si può, al via il Forum italiano

16 Luglio 2005
A Francofonte, Comune in provincia di Catania, il Comune ha deciso di riprendere la gestione dell'acqua e di ridurre le tariffe dei servizi idrici e fognari. Contro l'affidamento si sollevarono sub...

Animali: Armani con la pelliccia perde coerenza

09 Luglio 2005
"La coerenza purtroppo non è più di moda ma neppure la pelliccia" è il messaggio che la Lav manda allo stilista Giorgio Armani che nonostante si dichiari contrario alle pellicce ancora un...

Acqua, in Toscana richiesta di rubinetto e pubblica

09 Luglio 2005
Una circolare ministeriale ha fatto chiarezza sul decreto Marzano sulle acque minerali che aveva allarmato le reti dell'acqua. Il provvedimento non riguarda le acque destinate alla vendita e le acq...

Moratoria sulla privatizzazione di Publiacqua S.p.A

08 Luglio 2005
I Comitati unitari in difesa dell'acqua della città di Firenze e Pistoia promuovono un appello ai 49 Sindaci e gruppi consiliari dei Comuni serviti da Publiacqua S.p.A chiedendo una moratoria sull'...

Moratoria sulla privatizzazione di Publiacqua S.p.A

08 Luglio 2005
I Comitati unitari in difesa dell'acqua della città di Firenze e Pistoia promuovono un appello ai 49 Sindaci e gruppi consiliari dei Comuni serviti da Publiacqua S.p.A chiedendo una moratoria sull'...

Acqua: Puglia e Napoli privatizzazione bloccata

01 Luglio 2005
Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola ha annunciato che Riccardo Petrella del Contratto Mondiale sull'acqua sarà il nuovo presidente dell'Acquedotto pugliese. Questa scelta politica sco...

Italia: l'Altra Economia nel segno dell'alternativa

27 Giugno 2005
Alla Festa dell'Altra Economia, promossa dall'ufficio Autopromozione Sociale del Comune di Roma sono intervenuti Alex Zanotelli e Francuccio Gesualdi sottolineando l'importante ruolo dei consumator...

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica