Responsabilità sociale d'impresa

La scheda

La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Equo: il no di Transfair alla Nestlè

27 Ottobre 2005
In seguito all'articolo pubblicato dal The Guardian e alla posizione presa da Fairtrade Foundation, il Consorzio Fairtrade TransFair Italia esprime il suo rifiuto a far entrare Nesltè nella rete di...

Farmaci: Msf e le regole per l'accessibilità

25 Ottobre 2005
Medici Senza Frontiere esprime preoccupazione per gli emendamenti in discussione a Ginevra sulla facilitazione dell'accesso ai farmaci essenziali. "È sconcertante constatare come i paesi ricch...

Aviaria: la crisi era prevedibile, niente prevenzione

25 Ottobre 2005
"Il settore avicolo non può chiedere lo stato di crisi, come annunciato oggi a Verona dai responsabili locali del comparto, perché in Italia il virus H5N1 non sì è ancora manifestato e non vi...

Equo: Ctm, dopo Nestlè divisione sul modello

18 Ottobre 2005
Dopo l'inclusione nel circuito del commercio equo della Nestlè, il Consorzio Ctm Altromercato ha scritto una lettera aperta per condividere alcune considerazioni e la distinzione di due modelli di...

Caffè corretto Nestlè, giù le mani!

13 Ottobre 2005
Facendo riferimento alle recenti notizie apparse sulla stampa internazionale (Finalcial Times) e ora anche italiana (la Repubblica 08.10.05 pag. 25 "la Nestlè lancia il caffè corretto..."...

Acqua: carovana in Bolivia per i beni pubblici

12 Ottobre 2005
Prende il via a La Paz la Carovana internazionale "Mayaki" in sostegno dei movimenti boliviani a due anni dalla rivolta popolare che ha destituito il presidente Sanchez. Una lotta che è i...

Brasile: acqua, si conclude lo sciopero della fame

08 Ottobre 2005
Frei Cappio, ‘dom' Flavio, monsignor Luiz Flavio Cappio,vescovo di Barra nello stato di Bahia, monaco francescano, figlio di emigrati di Biella in Brasile negli anni '30, ha concluso dopo 11 giorni...

Nicaragua: doppia vittoria per i bananeros

03 Ottobre 2005
Dopo 212 giorni di "testarda" permanenza a Managua e un ultimo sciopero della fame e della sete, i bananeros ammalati a causa del mortale pesticida Nemag㳀n hanno ottenuto dall'Assemblea n...

Equo: stop alle multinazionali e prospettive

01 Ottobre 2005
Un forte coro di no dalle organizzazioni italiane di commercio equo all'entrata delle multinazionali nella certificazione Fair Trade. Questo mentre a livello nazionale varie certificazioni di trans...

Ctm Altromercato: no alle multinazionali nei registri del commercio equo

30 Settembre 2005
Da oltre un anno è in corso una discussione molto importante per il futuro del commercio equo: l'introduzione delle Transnazionali (TNC) nella certificazione Fair Trade attuata da FLO (Fairtrade La...

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica