www.unimondo.org/Guide/Economia/Responsabilita-sociale-d-impresa
Responsabilità sociale d'impresa
La scheda
La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: Nigrizia a ruota di Firestone e Ferrari
Non è piaciuta nè alla Firestone nè alla Ferrari la denuncia della rivista comboniana Nigrizia sulle condizioni ambientali e lavorative nella piantagione di caucciù in Liberia dove la multinazional...
A Roma cresce l'Altraeconomia
Cinque giorni di concerti, incontri, dibattiti e mostra - mercato di prodotti biologici, naturali e dell'equo e solidale. Un modo diverso di iniziare l'estate romana attraverso consumi responsabili...
Bolivia: mossa di Mesa e la legge sugli idrocarburi
Dopo più di una settimana di proteste e i blocchi stradali attorno a La Paz il presidente boliviano Carlos Mesa ha firmato un decreto per indire, domenica 16 ottobre, le elezioni per l'assemblea co...
Energia: parte l'insicuro oleodotto Btc
A Baku in Azerbaigian si è tenuta la cerimonia di apertura del tratto zero dell'oleodotto Baku-Tbilisi-Cheyan (Btc), che una volta completato sarà il più lungo al mondo. Il progetto da quattro mili...
Italia: passa la +Dai -Versi, soddisfazione del Forum
Nei giorni scorsi il Terzo Settore è stato protagonista dei lavori di Camera e Senato portando a casa due successi di enorme portata: la +Dai -Versi, contenuta nel ddl sulla competitività, approvat...
Acqua: pressioni sulle strategie di Suez e Acea Roma
Nella giornata in cui gli azionisti della multinazionale dell'acqua Suez-Lyonnaise des Eaux si riuniscono in assemblea a Parigi per la ripartizione dei guadagni, nel mondo si svolgono azioni congiu...
Lettera a Veltroni per l'Acea
Con una lettera rivolta al Sindaco di Roma Walter Veltroni, Mani Tese e la Campagna per la riforma della Banca Mondiale hanno voluto esprimere preoccupazione in relazione al comportamento in Houndu...
Imprese: azionisti consapevoli oltre la censura
Superare il muro del silenzio, costi quel che costi. A Philip Mimkes, attivista tedesco della "Colazione contro i pericoli della Bayer", la verità è costata la lussazione di un braccio. P...
Italia: Lilliput, salviamo e sorvegliamo i servizi pubblici
"La gestione dei servizi pubblici come l'acqua, l'energia, i trasporti deve essere radicata sul territorio e non rispondere ai sempre più invadenti richiami di natura finanziaria. Per questo l...
Ecuador: A Sud, le prove dell'inquinamento Eni
L'organizzazione 'A Sud' ha denunciato in una conferenza stampa tenuta davanti alla sede dell'Eni in piazza Enrico Mattei, a Roma, i risultati delle analisi del campione di terra prelevato nell'Ama...