Responsabilità sociale d'impresa

La scheda

La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: stop Ue alle grandi opere

18 Agosto 2004
La Commissione europea ha comunicato l'avvio della procedura di infrazione nei confronti dell'Italia per il contrasto delle regole sulla valutazione di impatto ambientale per le "grandi opere...

Ogm: bando in un'altra contea Usa

16 Agosto 2004
Il 3 agosto la contea californiana di Trinity è diventata la seconda negli Stati Uniti ad aver messo al bando gli OGM. Con una proporzione di voti di tre a uno, l'amministrazione di Trinity ha dec...

Apre l'università popolare per il servizio civile

04 Agosto 2004
San Giovanni a Teduccio è la sede della prima Università Popolare per il Servizio Civile nata da un progetto dell'Amesci e dell'assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Napoli che vedr...

Europa: Microsoft messa al muro dai Comuni free

29 Luglio 2004
Dopo la decisione della Commissione Europea di multare Microsoft per "abuso di posizione dominante sul mercato", la Free Software Foundation Europe partecipa al ricorso presentato dal gig...

Acqua: politica di perdite e il caso San Benedetto

26 Luglio 2004
"Troppe perdite di rete, troppi scarichi non depurati e investimenti decisamente troppo bassi" è il commento del presidente di Legambiente, Roberto Della Seta, al rapporto annuale del Com...

Petrolio: verso il picco con conflitti dimenticati

24 Luglio 2004
Secondo molti studiosi in questi anni si sta raggiungendo il picco della produzione degli idrocarburi che genererà una crisi economica che farà declinare la domanda di petrolio e abbassare i prezzi...

Italia: sovranità alimentare e stati generali della qualità

23 Luglio 2004
Due giorni di mobilitazione ad Agripolis, polo tecnologico di Legnaro (Pd), del "Tavolo della sovranità alimentare" composto da associazioni ambientaliste, dei consumatori e del settore a...

Mondo: boycott Coca Cola, ma con l'alternativa

22 Luglio 2004
Domani 22 luglio si terrà la giornata internazionale di boicottaggio della Coca Cola. Numerose le iniziative di informazione e boicottaggio in Italia per denunciare le di politiche repressive nei c...

Italia: proteste antivivisezione a Nerviano

20 Luglio 2004
Sabato scorso si è tenuta a Milano la manifestazione nazionale contro il Nerviano Medical Center dove vengono effettuati esperimenti su animali per lo studio del cancro. Il Coordinamento AntiPharma...

Survival: lettera a Repubblica sul caso Benetton-Mapuche

19 Luglio 2004
In relazione agli ampi articoli pubblicati nei giorni scorsi su La Repubblica* in merito al caso dei Mapuche dell'Argentina e l'azienda Benetton, Survival International ha inviato una nota informat...

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica